50.000 AGLI EVENTI INFN DEL 2012

CT-2012 Nel 2012 l’INFN ha realizzato 211 eventi divulgativi e di formazione (126 per le Sezioni INFN e 85 per i Laboratori Nazionali) per un totale di circa 50.000 partecipanti. Nel corso dell’anno scorso, in particolare, sono stati realizzati 81 eventi per il pubblico con un numero di partecipanti che supera le 36000 unità. Un discorso a parte va fatto per due eventi che hanno avuto un vasto pubblico televisivo: lo spettacolo ITIS Galileo di Marco Paolini al Gran Sasso (2.500.000 spettatori tra diretta e replica) e “Lo show dell’Universo” alla Città della Scienza di Napoli (80.000 telespettatori). Sono stati 115 gli eventi per le scuole, organizzati da Sezioni e Laboratori per un totale di circa 11000 partecipanti. Infine per gli eventi di “Alta Formazione” (15 per l’INFN con un totale di quasi 600 partecipanti) i Laboratori contribuiscono principalmente (98%) all’organizzazione di Scuole di Fisica mentre le Sezioni partecipano all’organizzazione di Master (15%) di matrice universitaria.

Potrebbero interessarti anche
Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e