DALL’ABRUZZO 1,4 MILIONI AI LAB DEL GRAN SASSO

gransassobÈ stato firmato dall’assessore al Lavoro della Regione Abruzzo, e dal direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN, un protocollo d’intesa che prevede lo stanziamento di 1,4 milioni di euro a favore dei LNGS. Il finanziamento attinge alle risorse del Piano Operativo che sostiene il progetto “Sistema, Sapere Crescita”, con l’obiettivo di favorire la crescita economica e sociale del territorio abruzzese. INFN e Regione Abruzzo collaborano proficuamente ormai dal 2006: “la capacità dei Laboratori del Gran Sasso di integrarsi negli anni nel territorio ha contribuito a farli divenire un punto di forza dell’offerta di alta formazione per i giovani e per il mondo produttivo”, sottolinea l’assessore Paolo Gatti. E “le caratteristiche peculiari dell’INFN, e in particolare dei Laboratori del Gran Sasso, – spiega il direttore Stefano Ragazzi – rendono unico l’approccio formativo e le innovazioni intrinseche che pongono sempre al centro la persona”. “E’ una prova della capacità dei Laboratori del Gran Sasso di mantenere e sviluppare il suo ruolo di infrastruttura di eccellenza”, ha commentato il presidente dell’INFN Fernando Ferroni

Potrebbero interessarti anche
Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e