ACCORDO ITALIA POLONIA PER LA FISICA NUCLEARE

3 Giugno 2014

È stato firmato l’accordo LEA-POLITA fra l’NFN e il consorzio polacco COPIN, che comprende importanti Università e Istituti di ricerca della Polonia.
L’accordo riguarda la collaborazione scientifica nel campo della fisica nucleare e delle sue applicazioni tecnologiche. Per l’Italia vi partecipano i Laboratori Nazionali dell’INFN di Legnaro, del Sud e del Gran Sasso.

L’accordo si affianca a quelli già esistenti sulle stesse tematiche fra Italia e Francia (LEA-COLLIGA), Francia e Polonia (LEA COPIGAL), chiudendo così il cerchio per una ancora più sinergica collaborazione fra i tre Paesi.
La firma è avvenuta nel corso del Secondo Workshop Internazionale del progetto SPES, che si è recentemente tenuto ai Laboratori Nazionali di Legnaro. Nel corso del wokshop sono inoltre state presentate numerose lettere d’intenzioni da parte di gruppi internazionali per l’utilizzazione della facility SPES, in fase di realizzazione a Legnaro.

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE