ESCE LA NUOVA NEWSLETTER EUROPEA DELL’INFN

newsletter europaÈ stato pubblicato il primo numero della newsletter che l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha pensato per il Semestre italiano di Presidenza Europea. Il nuovo prodotto editoriale, che uscirà con cadenza mensile, nella doppia versione inglese e italiano, è principalmente rivolto a istituzioni, mondo della politica e della ricerca, nazionali ed europei.
I contenuti, che saranno focalizzati sugli aspetti internazionali delle attività dell’INFN, sono organizzati in varie sezioni: oltre alle news, troveranno spazio interviste a scienziati e rappresentanti delle istituzioni, focus sui progetti europei in corso, approfondimenti non solo sulla ricerca di base ma anche sulle applicazioni e il trasferimento tecnologico. Il primo numero si apre con un’intervista a Fernando Ferroni, presidente dell’INFN, che traccia una panoramica dell’impegno dell’INFN a livello europeo. Inoltre, protagonisti di questa edizione sono il progetto europeo Km3NeT per la costruzione di un rivelatore di neutrini nel Mar Mediterraneo, e gli strumenti sviluppati per la fisica nucleare e applicati ai beni culturali.
E’ possibile richiedere l’iscrizione alla newsletter a: comunicazione@presid.infn.it.
Buona lettura!

EU INFN Newsletter

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg