Si chiama IPERION_CH.it ed è un progetto grazie al quale ricercatori e conservatori per lo studio di opere d’arte, monumenti e siti archeologici del territorio italiano avranno la possibilità di accedere a laboratori specializzati per l’analisi dei beni culturali. A poter usufruire di questa opportunità saranno tre progetti di ricerca selezionati, sulla base dell’eccellenza da un peer review panel indipendente, tra quelli che hanno aderito al bando a partire dal 15 luglio. I ricercatori che risulteranno vincitori avranno sia accesso fisico alle strutture di IPERION_CH.it, sia accesso remoto, inviando al laboratorio campioni da analizzare. Per presentare domanda c’è tempo fino al 15 settembre 2014. Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), grazie alla collaborazione dell’Opificio delle Pietre Dure, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e del Consorzio Interuniversitaio Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (INSTM).
Potrebbero interessarti anche
Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games
Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti
Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio
Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione
Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA