QUATTRO FRANCOBOLLI PER I LABORATORI INFN

Sono stati presentati oggi, nella sede di via Veneto del Ministero dello Sviluppo Economico a Roma, i quattro francobolli della serie “Le Eccellenze del Sapere” dedicati ai Laboratori dell’INFN: Laboratori Nazionali di Frascati, del Gran Sasso, di Legnaro e del Sud. I francobolli, del valore di 0,70 euro ciascuno, raffigurano un esperimento di ciascun laboratorio: il rivelatore KLOE dell’acceleratore di particelle DAFNE per i LNF, L’interno (i fotomoltiplicatori) dell’esperimento Borexino per i LNGS, un dettaglio dello spettrometro per raggi gamma AGATA dei LNL e il Ciclotrone Superconduttore K800 per i LNS. I francobolli, che hanno una tiratura di 2 milioni e 700.000 esemplari si possono acquistare negli uffici postali e nelle tabaccherie convenzionate. L’emissione è accompagnata da una serie di prodotti filatelici tra cui il bollettino illustrativo a firma del presidente dell’Infn.

“Un riconoscimento che ci onora e ricorda la ormai sessantennale attività dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nel campo della ricerca fondamentale. ¬- ha commentato il presidente dell’INFN Fernando Ferroni – I nostri laboratori nazionali, oggetto dell’emissione, sono l’asse portante della capacità dell’INFN di essere protagonista nella ricerca. Infrastrutture costruite nel passato e continuamente rinnovate per stare al passo della concorrenza internazionale. Un modello importante per il paese anche nel quadro in evoluzione delle infrastrutture europee”.

Sono particolarmente lieta del contributo di Poste Italiane alla diffusione di ben quattro francobolli che celebrano “Le Eccellenze del Sapere” – ha detto il presidente di Poste Italiane, Luisa Todini. – Le emissioni dedicate ai Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare che operano nel nostro Paese rappresentano il segno della genialità degli scienziati italiani, al servizio del progresso e dello sviluppo. Una grande azienda, fortemente radicata sul territorio, che investe nell’innovazione e nella tecnologia per rendere ancora più fruibile l’offerta dei servizi, attraverso l’evento di oggi intende contribuire a consegnare alle generazioni più giovani messaggi di speranza e di promozione del sapere attraverso un oggetto, come il francobollo, semplice e allo stesso tempo capace di conservare e diffondere l’importanza dei valori della cultura e della scienza”, ha concluso Todini. [e.c]

Vai alla fotogallery

Scheda approfondimento

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg