L’INFN A TECHITALY PER DISCUTERE DI INFRASTRUTTURE DI RICERCA

3 Dicembre 2014

‘Infrastrutture innovative per la crescita’ è il tema affrontato nel corso della tavola rotonda, organizzata dall’INFN nell’ambito di Techitaly2014, in occasione del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea. L’evento si è svolto a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo, martedì 3 dicembre. All’incontro, moderato dal giornalista scientifico Edwin Cartlidge, hanno partecipato Fernando Ferroni, presidente dell’INFN, Antonio Zoccoli, membro della Giunta Esecutiva dell’INFN, Janez Plavec, a capo del Centro NMR di Lubiana e del CERIC-ERIC (Central European Research Infrastructure Consortium), Octavi Quintana-Trias, membro della giunta esecutiva di ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructure Consortium), Sandro Rossi, direttore tecnico del CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica) di Pavia, Nicolae-Victor Zamfir, direttore di progetto di ELI-NP (Extreme Light Insfrastructure), Vincenzo Giori, amministratore delegato di ASG-Superconductors spa, Yannil Legré, direttore di EGI.eu (European Grid Insfrastructure,) Angelo Tuccillo, responsabile del UTFUS-MAG Laboratory dell’ENEA, Gelsomina Pappalardo, scienziato capo dell’Osserbatorio Astronomico CNR-IMAA.
Nessuna crescita può essere raggiunta e mantenuta senza investimenti mirati in infrastrutture efficienti e distribuite a livello europeo.
“Le infrastrutture della ricerca sono come ecosistemi – ha sottolineato Ferroni durante il suo discorso – hanno bisogno di guida e protezione e i manager della ricerca scientifica devono imparare a ottenere il meglio in questo senso”. “L’INFN è a suo modo un esempio di infrastruttura distribuita sul territorio nazionale, – ha proseguito Ferroni – una rete coordinata di grandi laboratori e centri con specifiche competenze”. “A livello europeo però la varietà delle tipologie di infrastrutture richiede diversi modelli di finanziamento e abbiamo bisogno per questo di sviluppare una piattaforma comune per ottimizzare gli investimenti”, ha concluso Ferroni.
L’investimento in infrastrutture di ricerca è la chiave per il futuro dell’Europa, costituisce una risorsa essenziale per lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, che rappresentano un motore fondamentale per l’eccellenza, la crescita e la competitività dell’Europa.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET