CONCORSO PER LE SCUOLE “OLTRE IL LIMITE”

24 Novembre 2014

E’ partito il concorso per le scuole “Oltre il limite” ideato da Rep@Scuola e Museo delle Scienze di Trento e collegato alla mostra appena inaugurata OLTRE IL LIMITE. VIAGGIO AI CONFINI DELLA CONOSCENZA promossa dal Muse e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con la partecipazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e con la collaborazione dell’Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler.
Per partecipare al concorso gli studenti dovranno scrivere un racconto, tra scienza e fantascienza, sul tema del limite. La suggestione da cui partire per elaborare il racconto, è il video di una graphic novel realizzata dal museo. Gli aspiranti “novelist” dovranno scegliere come protagonista del racconto, l’eroina del video e dovranno darle un nome, una biografia e una storia.
 
Per aiutare i partecipanti, l’INFN mette a disposizione sul sito di divulgazione scientifica ScienzaPerTutti delle schede di approfondimento realizzate dagli esperti della redazione e pensate partendo dalle quattro aree tematiche della mostra: Spaziotempo, Energia e Materia, Visibile e Invisibile, Origini.
 
Per partecipare c’è tempo fino al 5 marzo.
 
Info su  http://scuola.repubblica.it/blog/2014/oltre-il-confine/
Schede di approfondimento

Per saperne di più sulla mostra OLTRE IL LIMITE. VIAGGIO AI CONFINI DELLA CONOSCENZA
Sito web Muse
Foto su FLIKER https://www.flickr.com/photos/musemuseoscienze/sets/72157648821365668/

 

 

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE