CONCORSO PER LE SCUOLE “OLTRE IL LIMITE”

E’ partito il concorso per le scuole “Oltre il limite” ideato da Rep@Scuola e Museo delle Scienze di Trento e collegato alla mostra appena inaugurata OLTRE IL LIMITE. VIAGGIO AI CONFINI DELLA CONOSCENZA promossa dal Muse e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con la partecipazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e con la collaborazione dell’Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler.
Per partecipare al concorso gli studenti dovranno scrivere un racconto, tra scienza e fantascienza, sul tema del limite. La suggestione da cui partire per elaborare il racconto, è il video di una graphic novel realizzata dal museo. Gli aspiranti “novelist” dovranno scegliere come protagonista del racconto, l’eroina del video e dovranno darle un nome, una biografia e una storia.
 
Per aiutare i partecipanti, l’INFN mette a disposizione sul sito di divulgazione scientifica ScienzaPerTutti delle schede di approfondimento realizzate dagli esperti della redazione e pensate partendo dalle quattro aree tematiche della mostra: Spaziotempo, Energia e Materia, Visibile e Invisibile, Origini.
 
Per partecipare c’è tempo fino al 5 marzo.
 
Info su  http://scuola.repubblica.it/blog/2014/oltre-il-confine/
Schede di approfondimento

Per saperne di più sulla mostra OLTRE IL LIMITE. VIAGGIO AI CONFINI DELLA CONOSCENZA
Sito web Muse
Foto su FLIKER https://www.flickr.com/photos/musemuseoscienze/sets/72157648821365668/

 

 

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg