STUDENTI DELLE SUPERIORI RICERCATORI PER UN GIORNO

masterclassCOMUNICATO STAMPA: A poche settimane dalla ripartenza, prevista per l’ultima settimana di marzo, della macchina più grande del mondo, l’acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra, da domani (incominciando dalla città di Napoli) e fino a fine marzo, circa 2400 studenti delle scuole superiori di tutta Italia potranno conoscere dal vivo come funzionano le ricerche dei fisici dal CERN, grazie all’iniziativa Masterclass, coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Anche quest’anno il progetto ha ottenuto il finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), essendosi classificato come secondo. I ragazzi si recheranno nelle università italiane, dove verranno accompagnati dai ricercatori in un viaggio nelle proprietà delle particelle ed esploreranno i segreti della grande macchina LHC (Large Hadron Collider), dove nel luglio 2012 è stato scoperto l’ormai celebre bosone di Higgs.

Ogni università organizzerà una giornata di lezioni e seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, seguite da esercitazioni al computer su uno degli esperimenti dell’acceleratore di particelle LHC (ATLAS, CMS, ALICE o LHCb), dove nel tunnel di 27 km a 100 metri di profondità sotto la campagna fuori Ginevra, le particelle si scontrano quasi alla velocità della luce. I ragazzi potranno usare i veri dati provenienti da LHC, per simulare negli esercizi l’epocale scoperta dell’Higgs, ma anche quella dei bosoni W e Z (proprio quelli che nel 1984 valsero il premio Nobel a Carlo Rubbia) e di alcune particelle dotate di una proprietà di nome “stranezza”, oppure potranno esplorare la vita e le proprietà della particella D0. Alla fine della giornata, proprio come in una vera collaborazione internazionale, gli studenti si collegheranno in una videoconferenza con i coetanei di tutta Europa che hanno svolto gli stessi esercizi in altre università, per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.

L’iniziativa, giunta all’undicesima edizione, fa parte delle Masterclass internazionali organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group). Le Masterclass si svolgono contemporaneamente in 42 diverse nazioni, coinvolgono 210 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università d’Europa, degli Stati Uniti, del Cile, dell’Ecuador, della Giamaica e del Messico e più di 10.000 studenti delle scuole superiori. Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono presenti i Laboratori Nazionali di Frascati e le sezioni di Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Milano, Milano-Bicocca, Napoli, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Roma “La Sapienza”, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Torino, Trieste e Udine. (c.p.)

Informazioni sulle Masterclasses:

• Masterclass italiane: http://masterclass.infn.it/

• Masterclass internazionali: http://physicsmasterclasses.org/neu/

• Programma: http://physicsmasterclasses.org/neu/index.php?cat=schedule

Esercizi:

• ATLAS: http://atlas.physicsmasterclasses.org/it/index.htm

• CMS: http://cms.physicsmasterclasses.org/cmsit.html

• ALICE: http://alice.physicsmasterclasses.org/alice-exercise-ita-2013.pdf

• LHCb: http://lhcb-public.web.cern.ch/lhcb-public/en/LHCb-outreach/masterclasses/en/

Per informazioni sulle Masterclass nazionali:

Ufficio Comunicazione INFN, Catia Peduto, catia.peduto@presid.infn.it, tel.: 06 6868162

CALENDARIO MASTERCLASS:

NAPOLI: 26 febbraio, 2 marzo, http://people.na.infn.it/~mastercl/index.html

FIRENZE: 27 febbraio, 16 e 25 marzo, http://masterclass.fi.infn.it/Home.html

ROMA “La Sapienza”: 27 febbraio, http://physicsmasterclasses.org/index.php?cat=country&page=it_rome2

BOLOGNA: 5 e 17 marzo, http://www.bo.infn.it/MasterClass/2015/

GENOVA: 6, 9, 16, 18, 25, 30 marzo, http://physicsmasterclasses.org/index.php?cat=country&page=it_genoa

ROMA Tre: 6 e 27 marzo, http://physicsmasterclasses.org/index.php?cat=country&page=it_rome

PAVIA: 9 e 16 marzo, http://www.pv.infn.it/pages/it/home/masterclass.php

PERUGIA: 10 e 24 marzo, http://www.pg.infn.it/Masterclass2015/MasterclassPG.html

PISA: 12 e 13 marzo, http://www.pi.infn.it/~leone/mc/mc2015/

MILANO: 12 e 25 marzo, https://agenda.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=8916

MILANO-BICOCCA: 12 marzo, http://masterclass.mib.infn.it/

UDINE: 12 marzo, http://physicsmasterclasses.org/index.php?cat=country&page=it_udine

PADOVA: 12, 16, 19 marzo, http://www.pd.infn.it/masterclasses/2015/

FERRARA: 12 marzo, http://physicsmasterclasses.org/index.php?cat=country&page=it_ferrara

ROMA TOR VERGATA: 13 marzo, http://physicsmasterclasses.org/index.php?cat=country&;page=it_rome3

CAGLIARI: 17 e 18 marzo, http://www.physicsmasterclasses.org/index.php?cat=country&page=it_cagliari

LECCE: 20 e 23 marzo, http://www.physicsmasterclasses.org/index.php?cat=country&page=it_lecce&lang=it

FRASCATI: 20 marzo, http://physicsmasterclasses.org/index.php?cat=country&page=it_frascati

COSENZA: 25 marzo, http://web.cs.infn.it/en/web/external_community/pmc-2015

TORINO: 26 marzo, http://masterclass.to.infn.it/

TRIESTE: 27 marzo, http://masterclasses.ts.infn.it/masterclass-a-trieste.html

CATANIA: 31 marzo, http://physicsmasterclasses.org/index.php?cat=country&page=it_catania

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg