IL DIRETTORE DEL GSSI NOMINATO TRA GLI ESPERTI DEL CEPR

Eugenio Coccia, direttore del Gran Sasso Science Institute – GSSI, la scuola di dottorato internazionale e centro di alta formazione dell’INFN, e professore di Fisica a Roma Tor Vergata, è stato nominato dalla Presidenza del Consiglio membro del Comitato di Esperti per la Politica della Ricerca (CEPR).
Il CEPR è un organo consultivo presieduto dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. È composto da nove membri esperti nominati, su proposta dello stesso Ministro, con decreto del Presidente del Consiglio. Il Comitato svolge attività di consulenza e di studio su problemi riguardanti la politica e lo stato della ricerca italiana. Avanza proposte che possano essere rilevanti ai fini della promozione e della valorizzazione della ricerca con riferimento sia a interventi strutturali, sia alla definizione di linee programmatiche strategiche e innovative. Il Comitato concorre inoltre alla determinazione dei criteri e dei parametri di supporto alla verifica dell’efficienza della ricerca. Queste attività sono finalizzate a individuare e suggerire le azioni più idonee per promuovere l’eccellenza nella ricerca italiana, anche al fine di renderla più competitiva nel contesto europeo e internazionale.

Biografia
Eugenio Coccia è Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Roma “Tor Vergata”  e Direttore della scuola internazionale di dottorato “Gran Sasso Science Institute” dell’INFN.
Laureatosi alla Sapienza nel 1980 nel gruppo di Edoardo Amaldi, è stato Fellow al CERN di Ginevra, dove ha sviluppato i rivelatori criogenici di onde gravitazionali. Ha poi diretto gli esperimenti di ricerca delle onde gravitazionali Explorer al CERN e Nautilus ai Laboratori INFN di Frascati e partecipa all’esperimento Virgo a Pisa.
È stato Direttore dei Laboratori INFN del Gran Sasso, Presidente della Commissione Scientifica INFN sulle Astroparticelle e Presidente della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione. È attualmente Presidente del Comitato Internazionale delle Onde Gravitazionali e Consigliere della Società Italiana di Fisica (SIF).
Nel 2012 ha vinto il Premio “Giuseppe Occhialini” dell’Institute of Physics del Regno Unito e della SIF. Nel 2011 il Presidente della Repubblica gli ha conferito l’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.

 

 

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg