IL PRIMO MINISTRO MATTEO RENZI AL GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE

25 Agosto 2015

renzi dedica2Matteo Renzi si è recato oggi all’Aquila per la prima visita nel capoluogo abruzzese come Presidente del Consiglio. A ospitare l’incontro tra Renzi e i rappresentati delle istituzioni, del mondo industriale, degli ordini professionali e delle associazioni locali è stato il Gran Sasso Science Institute (GSSI), la scuola di dottorato internazionale e centro di alta formazione e ricerca dell’INFN.
“È un onore per il Gran Sasso Science Institute ospitare il Presidente del Consiglio in occasione della sua visita all’Aquila”, ha commentato Eugenio Coccia, Direttore del GSSI, che ha accolto Renzi e introdotto l’incontro. “Ed è per noi una soddisfazione che il Presidente del Consiglio abbia potuto apprezzare il carattere innovativo, la proiezione internazionale e la missione del nostro istituto: svolgere ricerche alla frontiera del sapere, formando giovani ricercatori e contribuendo, insieme all’Università e ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, a disegnare L’Aquila del futuro quale città europea della conoscenza”, ha concluso il direttore del GSSI.
All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, il Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, la rettrice dell’Università dell’Aquila, Paola Inverardi, il Direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Stefano Ragazzi, e Antonio Zoccoli, membro della Giunta Esecutiva dell’INFN, che ha sottolineato come “il fatto che questo incontro tra il Presidente del Consiglio e la città dell’Aquila abbia avuto luogo al Gran Sasso Science Institute è significativo: il GSSI, progetto per la cui realizzazione l’INFN si è fortemente impegnato in questi anni, oggi rappresenta infatti un polo scientifico e culturale di eccellenza, a testimonianza di come la rinascita dell’Aquila sia possibile, e di come la ricerca scientifica sia un ingranaggio chiave per lo sviluppo, come sottolineato anche in occasione della recente visita del Presidente Renzi al CERN a Ginevra”.

Il GSSI
È un progetto promosso dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), per il rilancio socio-economico e lo sviluppo dei territori colpiti dal sisma del 2009. Nel 2012 il Governo Italiano, sulla base della Legge Nazionale 35/2012, ha istituito il GSSI, grazie anche al sostegno della Regione Abruzzo, e ha dato all’INFN il ruolo di soggetto attivatore. L’INFN ha inquadrato il GSSI nella propria struttura organizzativa, per i primi tre anni di attività, come Centro Nazionale di studi avanzati. I corsi di dottorato internazionale del GSSI, avviati nell’A.A. 2013-2014, si articolano nelle aree scientifiche di fisica, matematica, informatica, scienze sociali (gestione dell’innovazione e dello sviluppo territoriale).

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno