PALLAVICINI ASSUME LA PRESIDENZA DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA

pallavicini genovaMarco Pallavicini è stato eletto nuovo presidente del Festival della Scienza di Genova, con 12 voti favorevoli e un astenuto. Pallavicini prende così il posto di Manuela Arata, che ha ricoperto l’incarico per 13 anni, dal 2003 anno in cui è stato istituito il Festival, proprio grazie alla sua creativa intraprendenza. Nel corso degli anni, il Festival della Scienza di Genova si è confermato un appuntamento di rilievo non solo in un contesto locale: il suo contributo e il suo valore nell’ambito della diffusione della conoscenza e della cultura scientifica, infatti, sono oggi riconosciute a livello sia nazionale che internazionale. Giovedì si riunirà nuovamente il Consiglio dei Soci per la nomina del nuovo CdA.

Marco Pallavicini è professore ordinario di fisica generale all’Università di Genova, dove insegna dal 2005, e presidente della II Commissione Nazionale dell’INFN, che si occupa di fisica astroparticellare. Pallavicini è nato a Genova, si occupa dal 1990 di fisica delle particelle, delle astroparticelle e del neutrino. Si è laureato nel 1991 e ha poi conseguito il dottorato di ricerca nel 1995 sotto la guida di A. Santroni e R. Cester con tesi sui lavori sperimentali condotti al Fermilab di Chicago sul charmonio, lo stato legato a due corpi di un quark charm con il suo antiquark. In questi anni, in larga misura passati negli USA al Fermilab, ha sviluppato competenze di analisi dati, simulazione, elettronica e costruzione di rivelatori. Ha lavorato per 4 anni all’esperimento BaBar, allo SLAC di Stanford, per lo studio della violazione della simmetria CP nel sistema dei mesoni B. Nel 1998 è diventato ricercatore INFN, dedicandosi alla fisica dei neutrini solari (esperimento Borexino, di cui è stato responsabile internazionale dal 2011 al 2014, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso), a quella del neutrino (Cuore, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso) e quella dei raggi cosmici di altissima energia (progetto EUSO in collaborazione con ASI ed ESA). È attualmentente Principal Investigator ERC-Adv per il progetto SOX.

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio