FAMELAB 2016: SELEZIONI IN CORSO. IL 16 MARZO L’EVENTO ALL’AQUILA ORGANIZZATO DA LNGS E GSSI

25 Febbraio 2016

FAMELAB 2016Ritorna FameLab Italia, la competizione internazionale per giovani ricercatori e studenti universitari con il talento della comunicazione. A dieci anni dalla sua nascita la competizione ha già coinvolto più di 4000 concorrenti in tutto il mondo. Quest’anno saranno oltre 28 i paesi che ospiteranno la competizione e in Italia, dove la gara è coordinata da Psiquadro in collaborazione con il British Council, le selezioni  si svolgono in 7 città dal 24 febbraio al 20 marzo. E per la prima volta  anche a L’Aquila sarà possibile partecipare!
L’evento di selezione dell’Aquila, che si svolgerà il 16 marzo presso l’Auditorium del Parco, è organizzato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN con la collaborazione del Gran Sasso Science Institute GSSI, dell’azienda biofarmaceutica Dompé, dell’AIF e dell’Associazione Scienza Gran Sasso, con il patrocinio del Comune di L’Aquila.
Le sette città sede di selezione FameLab sono Torino  (24 febbraio e 1 marzo), Trieste  (25 febbraio), Ancona  (10 marzo), L’Aquila (16 marzo), Padova (17 marzo), Perugia (18 marzo), dove la sezione INFN di Perugia è partner dell’evento locale, e Napoli (20 marzo).
In ogni città saranno selezionati i migliori due che andranno a comporre il gruppo di 14 finalisti che parteciperanno alla FameLab Masterclass di Perugia dall’8 al 10 aprile, un workshop di formazione in comunicazione della scienza.
Dopo aver messo a punto le strategie migliori i concorrenti si affronteranno nella Finale Nazionale del concorso in programma a Roma il 26 aprile 2016 presso l’Auditorium dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il campione italiano 2016 volerà alla finale internazionale di Cheltenham, cittadina inglese dove la competizione è nata nel 2005 all’interno del Cheltenham Science Festival.
Durante l’evento, aperto al pubblico e che vedrà la partecipazione di scolaresche della città, giovani ricercatori e studenti universitari si sfideranno sul palcoscenico senza poter usare i soliti mezzi di presentazione (come computer o immagini): gli ingredienti principali per far colpo sulla giuria saranno la fantasia e l’originalità.
Si parlerà inoltre di scienza, ricerca e sviluppo con rappresentanti delle istituzioni di ricerca e del mondo dell’industria partecipanti al progetto.
Le candidature per la partecipazione alla selezione del 16 marzo potranno essere sottomesse entro il 14 marzo, ore 15:00. Il modulo di partecipazione può essere scaricato dal sito www.famelab-italy.it, compilato ed inviato a laquila@famelab-italy.it. La giuria sarà formata da esperti di comunicazione e di vari campi scientifici. Si ricorda che la partecipazione è aperta anche a ricercatori e studenti stranieri che possono partecipare in lingua inglese.
“In questi anni è cresciuta l’attenzione dei ricercatori italiani verso le iniziative più originali d’incontro con il pubblico e sta crescendo anche la loro abilità a trasformare la ricerca in una storia appassionante”, ha commentato Leonardo Alfonsi, coordinatore di FameLab Italia, che ha inoltre aggiunto: “FameLab è un’occasione unica per mescolare creatività e passione rendendo accessibili contenuti spesso molto complessi”.
Questa crescente attenzione emerge anche dal numero e dal tipo di partner che nelle città italiane stanno lavorando a far crescere FameLab. Università, Musei, Centri di Ricerca e Associazioni hanno costituito reti di partner che insieme puntano a coinvolgere sempre più ricercatori e un numero crescente di pubblico nelle sette città che ospitano le selezioni locali.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani