“WHAT NEXT?” SE LO CHIEDE ANCHE ASIMMETRIE

30 Novembre 2016

Copia di copertina home page 21Lo spirito della scienza porta a essere costretti, di tanto in tanto, a ripensare il futuro delle ricerche, che offrono opportunità straordinarie di esplorazione, ma ricordano duramente quanto bisogna accettare umilmente la propria ignoranza. Dopo le storiche scoperte degli ultimi anni, delle onde gravitazionali e del bosone di Higgs, che cosa ci sarà “next”? Il numero 21 di Asimmetrie, in spedizione in questi giorni, racconta quali sono gli scenari possibili delle ricerche nella fisica delle particelle dei prossimi anni.

A cornice della monografia, nella rubrica “con altri occhi”, l’artista visivo Luca Pozzi racconta la sua originale visione della fisica. Nella rubrica “illuminazioni”, invece, si può scoprire come fare per contribuire dal proprio salotto di casa alla scoperta di nuove onde gravitazionali.

Asimmetrie, il semestrale di divulgazione dell’Infn, è disponibile online al sito www.asimmetrie.it, come app sull’App Store e sul Google Play Store. Asimmetrie ha anche una sua pagina Facebook, dove, tra un’uscita e l’altra della rivista cartacea, è possibile tenersi aggiornati sulla fisica trattata.

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

INFN_SummerCamp_2025

Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezioni per il Summer Camp dell’INFN

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

immagine del concorso sxt

“ANIMAL PHYSICS!”: via al Concorso di ScienzaPerTutti per le scuole

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie