SCUOLA: 100 docenti per il corso di aggiornamento PID

21 Ottobre 2019

PID ott 2019 lngsCirca 100 docenti di materie scientifiche delle scuole medie di secondo grado parteciperanno al Programma INFN per Docenti (PID), un corso di aggiornamento riconosciuto dal Miur e ispirato a un format adottato dal CERN per gli insegnanti italiani. Il corso ha una durata di 5 giorni e propone un percorso di formazione e aggiornamento nel campo della fisica di base, della tecnologia e delle sue applicazioni calando l’attività di apprendimento nella realtà dei laboratori di ricerca dell’INFN con la proposta di tre sedi.

Si parte oggi, lunedì 21 ottobre, con la prima edizione del corso PID 2019/20 organizzata in Abruzzo presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e a cui partecipano 40 docenti. La seconda edizione si svolgerà in Veneto, dal 10 al 14 febbraio 2020, presso il Laboratori Nazionali di Legnaro per concludere con l’edizione siciliana in programma dal 23 al 27 marzo ai Laboratori Nazionali del Sud di Catania. Da quest’anno la casa editrice Pearson, riconoscendone il valore formativo, sponsorizza questa iniziativa che contribuisce a fornire ai docenti nuovi strumenti e conoscenze per portare nelle aule la fisica moderna.

Il corso completa l’offerta formativa INFN dedicata ai docenti della scuola secondaria, aggiungendosi agli Incontri di Fisica, il corso di aggiornamento in Fisica Moderna per docenti delle scuole secondarie di secondo grado organizzato ogni anno dai Laboratori Nazionali di Frascati, giunto oramai alla XIX edizione, e a cui hanno partecipato 150 docenti provenienti da tutta Italia.

 

Programma INFN per Docenti (PID): Il programma

È un corso della durata di 5 giorni, rivolto ai docenti di materie scientifiche della scuola media superiore di secondo grado, a cui si accede partecipando a una selezione. È riconosciuto dal MIUR come corso di aggiornamento e coinvolge a rotazione tre laboratori nazionali dell’INFN: Gran Sasso, Legnaro e Sud. Il corso si articola su cinque giornate in cui gli insegnanti hanno la possibilità di seguire , in compagnia di altri colleghi, lezioni frontali e laboratori didattici a cura dei ricercatori dell’INFN. Possono inoltre svolgere attività sperimentale sfruttando le più moderne tecnologie e competenze nel campo della fisica degli acceleratori e dei rivelatori che trovano applicazione nel campo della fisica subnucleare, dello spazio ma anche nell’ambito di ricerche interdisciplinari.

Pagina web di PID nazionale – https://pid.web.roma2.infn.it/

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET