SCUOLA E FORMAZIONE: RIPARTE IL PROGRAMMA INFN PER DOCENTI

28 Agosto 2020

pid immagine news comunicati newsPer insegnare bene le discipline STEM la formazione è cruciale. Perché la conoscenza scientifica è in veloce e continuo aggiornamento con importanti implicazioni per la didattica. Per questo l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) organizza corsi di aggiornamento per insegnanti sulla fisica di base, che si svolgono in numerose sedi INFN, tra cui Il Programma INFN per Docenti (PID). Giunto alla terza edizione, PID è un corso di 5 giorni pensato per docenti di materie scientifiche delle scuole secondarie di secondo grado che hanno tempo fino al 20 settembre per candidarsi all’edizione 2020, che si svolgerà a novembre in modalità online.

PID@HOME è realizzato in collaborazione con Pearson per le Scienze, per avvalersi dell’esperienza di un grande editore education nella didattica e nella formazione in ambito scientifico.

Il corso PID@HOME 2020 è dedicato, in particolare, alle applicazioni della fisica nucleare e subnucleare in diversi ambiti della società, dalla medicina, al monitoraggio ambientale, ai beni culturali con un focus sulle innovazioni tecnologiche che la ricerca fondamentale porta a sviluppare nella ricerca di nuova conoscenza.

Programma in sintesi:
Introduzione: Acceleratori (e non solo) per la Società
3 Novembre: Acceleratori (Giacomo Cuttone, LNS) 3 novembre
5 Novembre: Acceleratori per beni culturali (Maria Elena Fedi, LABEC+LNL)
10 Novembre: L’adroterapia (Giada Petringa, LNS)
12 Novembre: Il progetto MACHINA (Lorenzo Giuntini, Firenze)
17 Novembre: Muografia tra Piramidi e Vulcani (Giovanni De Lellis, Università Federico II di Napoli)

Il corso è riconosciuto dal MIUR come corso di aggiornamento, sarà pertanto disponibile sulla piattaforma SOFIA.

Per candidarsi: https://agenda.infn.it/event/23495/

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

INFN_SummerCamp_2025

Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezioni per il Summer Camp dell’INFN

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

immagine del concorso sxt

“ANIMAL PHYSICS!”: via al Concorso di ScienzaPerTutti per le scuole

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie