RECFA INCONTRA L’INFN

28 Febbraio 2022

immagine RECFA 2022Il 4 marzo l’INFN ha ospitato il primo meeting del 2022 di rECFA, il comitato ristretto dello European Committee for Future Accelerators, coordinato da Karl Jakobs. Nel corso dell’incontro, che si è svolto a Roma, l’INFN ha presentato al Comitato le proprie attività di ricerca scientifica e tecnologica, di trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie, e didattiche e di comunicazione per le scuole e il pubblico.

“Dopo dieci anni dal meeting ospitato dai nostri Laboratori Nazionali di Frascati, rECFA è tornato a visitare il nostro Paese”, commenta Chiara Meroni della Giunta Esecutiva dell’INFN. “È stato per l’INFN un piacere e un onore accogliere i membri di rECFA, e questo incontro è stata una preziosa occasione per illustrare, in molti casi attraverso il racconto di giovani ricercatrici e ricercatori, la multiforme attività del nostro Istituto, che ci vede impegnati non solo al CERN, ma anche nella gestione e valorizzazione di grandi infrastrutture di ricerca, come i nostri Laboratori Nazionali”.

Composto da un rappresentante per ciascun Paese membro e osservatore del CERN, rECFA ha il compito, tra gli altri, di fungere da canale di comunicazione verso i paesi partecipanti, la comunità scientifica della fisica delle particelle e gli istituti e le autorità nazionali. In generale, il compito di ECFA è fornire supporto al management e al Council del CERN, e alle altre istituzioni partner nell’ambito delle loro attività.

Potrebbero interessarti anche

Attilio Sequi nominato Direttore Generale dell’INFN

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

Immagine di Sergio Serci

Addio a Sergio Serci

Guido_Pizzella_2024

Addio a Guido Pizzella

Addio ad Angelo Pagano