Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

21 Febbraio 2025

Nel corso della riunione del 31 gennaio, il Consiglio Direttivo dell’INFN ha eletto Sandra Malvezzi, attuale componente della Giunta Esecutiva, come Vicepresidente dell’INFN. Malvezzi succede a Marco Ciuchini, che ha concluso il suo mandato, e condivide l’incarico con Marco Pallavicini.

“Con il futuro della ricerca scientifica in continua evoluzione è particolarmente motivante poter contribuire, in questo ruolo, alle sfide che l’INFN dovrà affrontare per mantenere eccellenza e leadership nella fisica delle particelle e nella ricerca scientifica globale: consolidare e potenziare le collaborazioni internazionali, sostenere i progetti scientifici di lunga durata, promuovere la visibilità della scienza e la sostenibilità tecnologica”, commenta Malvezzi. “Sarà inoltre fondamentale attrarre talenti giovani e creare un ambiente inclusivo, anche stimolando l’ingresso di più donne nel mondo della ricerca scientifica”.

Sandra Malvezzi, sposata, con due figli, è dirigente di ricerca dell’INFN presso la Sezione di Milano Bicocca, oltre che componente del Collegio Docenti del Dottorato in Fisica e Astronomia dell’Università di Milano Bicocca. Ha svolto la sua attività di ricerca nel campo della fisica sperimentale delle particelle elementari dedicandosi, in particolare, allo studio del sapore, sia attraverso misure di precisione ad alta statistica nel settore degli Heavy Flavour agli esperimenti E687/E831 all’acceleratore Tevatron del Fermilab a Chicago, USA, e all’esperimento CMS all’acceleratore LHC del CERN a Ginevra, sia attraverso l’osservazione di neutrini solari, negli esperimenti CTF e Borexino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. Nell’ambito dell’esperimento CMS, cui collabora tutt’oggi, ha rivolto i suoi studi anche alla fisica del bosone di Higgs, con particolare attenzione ai decadimenti nello stato finale in leptoni tau per la misura degli accoppiamenti del bosone di Higgs ai fermioni, e alla ricerca di fisica oltre il Modello Standard.
Negli anni ha rivestito cariche di coordinamento nei vari esperimenti e nei comitati scientifici, di valutazione e selezione nazionali e internazionali.
Da sempre dedica tempo ed energie alla divulgazione, collaborando all’organizzazione di mostre ed eventi, tenendo seminari nelle scuole e conferenze pubbliche.

sandra malvezzi Sandra Malvezzi ©INFN

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

Il nuovo spazio espositivo sulle onde gravitazionali a Infini.To

Infini.to dedica un nuovo spazio espositivo alle onde gravitazionali

Delegazione scientifica italiana a guida INFN in Canada

Tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale ed energia nucleare: una delegazione italiana a guida INFN in visita in Canada

Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice INFN e professoressa all'Università degli Studi di Napoli Federico II

Mariafelicia De Laurentis nominata project scientist di EHT

Quantum computing INFN - Università di Milano Bicocca

Al via la consultazione sulla strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL