A RADIO3SCIENZA L’AUDIODOC VINCITORE DEL PREMIO BASSOLI

3 Settembre 2015

lab lngsAndrà in onda su Radio 3 venerdi 4 Settembre alle 11.30 “Il regno sotto la montagna”, l’audiodoc di Roberta Fulci sul Laboratorio Nazionale del Gran Sasso e il Gran Sasso Science Institute. Il documentario sonoro è stato prodotto nell’ambito del progetto Memorie di Scienza e finanziato con il premio INFN/SISSA dedicato a Romeo Bassoli.

“Il regno sotto la montagna” è un collage di suoni e testimonianze, che ci introduce in modo suggestivo alle grandi sfide della fisica contemporanea, ma anche alla vita quotidiana dei ricercatori tra il laboratorio sotterraneo e e le strutture esterne. Entusiasmo, fatica, eccezionalità e normalità del fare ricerca e studiare in due grandi centri di eccellenza sono raccontate dalla voce dei protagonisti. Con un’attenzione inevitabile alla terribile esperienza del terremoto del 2009, alle difficoltà immediatamente successive e a come da lì possa nascere una nuova occasione di riscatto per la città dell’Aquila e il suo rapporto con la ricerca.

Il premio INFN/SISSA dedicato a Romeo Bassoli finanzia con 3.000 euro il miglior progetto per la raccolta di interviste e testimonianze orali in ambito scientifico. Tema dell’edizione 2015 sono le malattie infettive, in particolare le paure, le percezioni, le idee che le persone hanno delle malattie infettive e i rapporti tra cittadini ed esperti sul modo di affrontarle. C’è tempo fino al 20 ottobre per presentare la domanda. Per informazioni http://mcs.sissa.it/news/nuova-edizione-del-premio-bassoli.

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina