A RADIO3SCIENZA L’AUDIODOC VINCITORE DEL PREMIO BASSOLI

lab lngsAndrà in onda su Radio 3 venerdi 4 Settembre alle 11.30 “Il regno sotto la montagna”, l’audiodoc di Roberta Fulci sul Laboratorio Nazionale del Gran Sasso e il Gran Sasso Science Institute. Il documentario sonoro è stato prodotto nell’ambito del progetto Memorie di Scienza e finanziato con il premio INFN/SISSA dedicato a Romeo Bassoli.

“Il regno sotto la montagna” è un collage di suoni e testimonianze, che ci introduce in modo suggestivo alle grandi sfide della fisica contemporanea, ma anche alla vita quotidiana dei ricercatori tra il laboratorio sotterraneo e e le strutture esterne. Entusiasmo, fatica, eccezionalità e normalità del fare ricerca e studiare in due grandi centri di eccellenza sono raccontate dalla voce dei protagonisti. Con un’attenzione inevitabile alla terribile esperienza del terremoto del 2009, alle difficoltà immediatamente successive e a come da lì possa nascere una nuova occasione di riscatto per la città dell’Aquila e il suo rapporto con la ricerca.

Il premio INFN/SISSA dedicato a Romeo Bassoli finanzia con 3.000 euro il miglior progetto per la raccolta di interviste e testimonianze orali in ambito scientifico. Tema dell’edizione 2015 sono le malattie infettive, in particolare le paure, le percezioni, le idee che le persone hanno delle malattie infettive e i rapporti tra cittadini ed esperti sul modo di affrontarle. C’è tempo fino al 20 ottobre per presentare la domanda. Per informazioni http://mcs.sissa.it/news/nuova-edizione-del-premio-bassoli.

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC. ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione