INTELLIGENZA ARTIFICIALE E COMPUTER QUANTISTICI PROTAGONISTI A ERICE

5 Ottobre 2023

Erice scuolascicom2018Il prossimo 8 ottobre, la scuola di giornalismo e comunicazione della scienza apre nella sua storica sede della Fondazione Ettore Majorana la sua XI edizione, realizzata da INFN e Nature Italy

Intelligenza artificiale, supercomputing e calcolo quantistico sono campi di ricerca e di sviluppo tecnologico cruciali per la società del futuro, che si caratterizzerà sempre più per la produzione di enormi quantità di dati. Argomenti al centro del dibattito scientifico e culturale a cui la Scuola di comunicazione e giornalismo scientifico di Erice ha scelto di dedicare l’edizione 2023, che riapre in presenza nella storica sede della Fondazione Ettore Majorana il prossimo 8 ottobre, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia. La scuola, finanziata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, offre ogni anno borse di studio per giovani giornalisti e comunicatori scientifici di tutto il mondo, che seguiranno un corso, in lingua inglese, dedicato ogni anno allo sviluppo di un tema diverso dell’attualità scientifica e giornalistica, alternando lezioni frontali a laboratori tenuti da esperti del mondo scientifico, giornalistico e della comunicazione scientifica. Questa edizione, l’undicesima, inaugura la collaborazione tra l’INFN e Nature Italy, la rivista digitale dedicata alla ricerca in Italia e alla comunità scientifica italiana edita da Nature Portfolio. Il programma scientifico apre con una lezione dedicata alla Big data society, e affronterà i temi del supercomputing, che vede l’Italia in prima linea con il nuovo centro di supercalcolo ICSC, dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni, della fisica quantistica e dello sviluppo delle tecnologie quantistiche, presentando anche il progetto Einstein Telescope per la costruzione del futuro rivelatore di onde gravitazionali che l’Italia è candidata a ospitare.

Il programma dedicato alla comunicazione e al giornalismo scientifico esplorerà invece il tema dei linguaggi e dei format della comunicazione scientifica: dalla comunicazione visuale, al podcast, all’uso di chat Gpt, alla comunicazione istituzionale, all’impiego della realtà virtuale nella divulgazione scientifica.

ERICE International School of Science Communication and Journalism 2023 

THE BIG DATA SOCIETY

What Quantum, supercomputing and AI can and cannot do for science

Sito web: https://ericescicomschool.lnf.infn.it/

Sarà possibile seguire la scuola anche sui social media

Hashtag: #EriceSJ2023

X handle: @EriceSciCom

Facebook: Erice International School of Science Communication & Journalism

Potrebbero interessarti anche

GRB eso0917a infn

QUEL FOTONE CHE NON SAREBBE MAI DOVUTO ARRIVARE SULLA TERRA

et sostegno governo 2023

GOVERNO RAFFORZA LA CANDIDATURA DELL’ITALIA PER ET

LABEC INFN ambiente

AL VIA LA COLLABORAZIONE TRA INFN E CDP NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA INVESTEU

Allestimento mostra Quanto3

QUANTO. LA RIVOLUZIONE IN UN SALTO. APRE A TRENTO LA NUOVA MOSTRA DI INFN E MUSE

IntegralGRBionosphere interaction v1

IL LAMPO GAMMA COSÌ POTENTE DA PERTURBARE L’ALTA IONOSFERA

euclid 2

PRIME SPETTACOLARI E DETTAGLIATE IMMAGINI DELL’UNIVERSO INVIATE DAL TELESCOPIO SPAZIALE EUROPEO EUCLID