UN SETTEMBRE DI EVENTI TRA FESTIVAL E LA NOTTE EUROPEA DELLA RICERCA

28 Agosto 2024

Festival della Comunicazione di Camogli 2024FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI | SPERANZE

Dal 12 al 15 settembre – Camogli

L’INFN ritorna ancora una volta al Festival della Comunicazione di Camogli 2024. Numerosi incontri a cura della Sezione INFN di Genova e dell’Università di Genova che hanno deciso di approfondire il tema SPERANZE con riferimento alla tecnologia e all’intelligenza artificiale, alle scienze della Terra, alle arti e ai saperi, alle scienze archeologiche, alle scienze del mare, alla comprensione dell’Universo e dell’infinitamente piccolo e altro ancora.

GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE, ore 21.30

Terrazza Miramare – Camogli

La divulgazione della scienza attraverso il gioco (parte 1)

Con Stefano Schiapparelli, professore UniGe e direttore MNA Genova, e Federico Armato, dottorando UniGe.  Intervengono il Rettore dell’Università di Genova, Federico Delfino, e il Direttore della Sezione di Genova dell’INFN, Mauro Taiuti.

Modera Fabrizio Benente, professore UniGe.

 

GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE, ore 22.30

Terrazza Miramare – Camogli

La divulgazione della scienza attraverso il gioco (parte 2)

Con Fabrizio Parodi, UniGe – INFN, Livia Soffi, INFN, e Carlo Schiavi, UniGe – INFN. 

Introduce Alessio Caminata, INFN.

 

VENERDÌ 13 SETTEMBRE, ore 18.00
Terrazza Miramare – Camogli

Laboratori di fisica a scuola – i progetti Aggiornamenti e Hands On Physics

Con Alice Campani, UniGe – INFN, e Lorenzo Ferrari Barusso, UniGe – INFN. 

Introduce Alessio Caminata, INFN.

 

VENERDÌ 13 SETTEMBRE, ore 19.00

Terrazza Miramare – Camogli

Studiare l’ambiente con moderne tecniche scientifiche

Con Federico Mazzei, UniGe – INFN, e Federico Grasso, dirigente Arpal.

Introduce Alessio Caminata, INFN.

 

SABATO 14 SETTEMBRE, ore 18.00

Terrazza Miramare – Camogli

Applicazione della fisica nucleare ai beni culturali: i 20 anni del LABEC

Con Mariaelena Fedi, INFN – LABEC.

Introduce Mauro Taiuti, direttore INFN Genova.

 

SABATO 14 SETTEMBRE, ore 19.00

Terrazza Miramare – Camogli

Il CERN ha 70 anni, e li porta benissimo
Con Gian Francesco Giudice, direttore dipartimento di fisica teorica del Cern.

Introduce Mauro Taiuti, direttore INFN Genova.

 

SABATO 14 SETTEMBRE, ore 22.30

Terrazza Miramare – Camogli

Complementarità degli enti di ricerca

Con Roberto Ragazzoni, presidente INAF, Gian Francesco Giudice, direttore dipartimento di fisica teoria del Cern, Mauro Taiuti, direttore INFN Genova, Stefano Schiaparelli, professore UniGe e direttore MNA Genova, e Sara Lucatello, ricercatrice INAF.

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE, ore 16.00
Terrazza Miramare – Camogli
L’intelligenza artificiale al servizio della scienza

Con Riccardo Torre, INFN.

Introduce Alessio Caminata, INFN.

Scopri qui il programma completo

 

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI E DELLE RICERCATRICI

Il 27 settembre torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’evento promosso dall’Unione Europea per celebrare e valorizzare il contributo quotidiano delle persone impegnate nella ricerca scientifica. L’INFN partecipa attivamente all’iniziativa, coinvolgendo numerose città italiane attraverso le sue Sezioni e i Laboratori Nazionali. In questa occasione, la scienza esce dai laboratori per incontrare i cittadini nelle piazze e nei luoghi della cultura, offrendo dimostrazioni, giochi, attività interattive e incontri.

 

CATANIA BOOK FESTIVAL

Dal 27 al 29 settembre – Catania

I Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN parteciperanno nuovamente al Catania Book Festival. Durante l’evento, ricercatrici e ricercatori saranno coinvolti nella presentazione di libri di divulgazione su tematiche di grande rilevanza per l’INFN, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle discipline STEM.

Scopri qui maggiori informazioni

 

TRIESTENEXT | GLI ORIZZONTI DELL’INTELLIGENZA

Dal 27 al 29 settembre – Trieste

Si terrà la tredicesima edizione del Festival TriesteNext, intitolata “Gli orizzonti dell’intelligenza. La conoscenza e le frontiere tra essere umano e tecnologie”.

La Sezione di Trieste dell’INFN parteciperà attivamente al festival con diversi relatori e collaborando con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – Trieste in uno stand con numerose attività, tra cui il VR-Lab LNL.

Scopri qui maggiori informazioni

Potrebbero interessarti anche

grafica venerdì universo

I VENERDÌ DELL’UNIVERSO

ragazzi al comics di lucca

A NOVEMBRE, L’INFN INCONTRA IL PUBBLICO DEL LUCCA COMICS&GAMES E DEL CAGLIARI FESTIVAL SCIENZA

DAL BIG SCIENCE BUSINESS FORUM DI TRIESTE AL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA, UN MESE DI EVENTI PUBBLICI

mostra ET 2024 EVENTI

EINSTEIN TELESCOPE, IN ASCOLTO DELL’UNIVERSO

invito 70cern

A UN PASSO DAL BIG BANG: 70 ANNI DI CERN

Quanto eventoconclusivo

L’UNIVERSO IN UN QUANTO