ISS: un nuovo strumento italiano monitora l’esposizione alle radiazioni

20 Marzo 2025

Le radiazioni ionizzanti di origine cosmica rappresentano uno dei principali ostacoli all’esplorazione umana dello spazio perché mettono a rischio la salute di astronauti e astronaute. Monitorare in tempo reale la quantità di radiazione che li investe è fondamentale per progettare protezioni adeguate e quindi, in prospettiva, per poter realizzare missioni umane di lunga durata. L’attività di monitoraggio di queste radiazioni naturali, i cui effetti nello spazio sono maggiori per l’assenza dell’atmosfera terrestre, è proprio l’obiettivo dei sensori di IRIS (acronimo di Large area, wearable Ionizing Radiation dosimeters for real-tIme crew perSonal monitoring), realizzati in Italia nell’ambito di un omonimo progetto coordinato dal TTLab dell’INFN e finanziato dall’ASI – Agenzia Spaziale Italiana. I sensori sono arrivati sulla ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, lo scorso 15 marzo a bordo della capsula SpaceX Crew-10.

“Il progetto IRIS ha realizzato dei pratici sensori per riuscire a monitorare in tempo reale l’esposizione di astronaute e astronauti alla radiazione: oggi possono essere indossati impercettibilmente per tutto il tempo di permanenza in habitat extraterrestre e, in futuro, potranno addirittura essere impiegati per monitorare in situ l’esposizione alle radiazioni di organi particolarmente delicati”, spiega Beatrice Fraboni, ricercatrice INFN e professoressa dell’Università di Bologna, responsabile del progetto IRIS.

I sensori di IRIS sono dosimetri in grado di rivelare e trasmettere in tempo reale alla centrale operativa (di terra o della stessa base spaziale) la dose di radiazione ricevuta da chi li indossa, permettendo di attivare un allarme immediato in caso di sovraesposizione. Il loro volume e peso estremamente ridotti, uniti alla bassissima potenza di alimentazione richiesta, offrono un significativo vantaggio e li rendono particolarmente adatti a essere impiegati in missioni spaziali per monitorare costantemente la sicurezza dell’equipaggio spaziale. Questi sensori sono stati prodotti con materiali e tecniche di fabbricazione innovative che potrebbero permettere in futuro di realizzarli direttamente in basi extraterrestri, come la ISS, o nel corso di missioni spaziali di lunga durata.

I sensori del progetto IRIS arrivano a bordo della Stazione spaziale Internazionale (ISS) Composizione grafica che raffigura la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e i sensori sviluppati nell'ambito del progetto IRIS

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”