Settimane di esperimenti per gli studenti delle superiori nei laboratori INFN

2 Luglio 2025

Sono 130 le studentesse e gli studenti delle scuole superiori di tutta Italia che durante il mese di giugno hanno partecipato agli stage offerti dalle Sezioni di Pavia e di Ferrara e dai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Gli stage sono stati l’occasione per gli studenti di approfondire i principali rami dell’attuale ricerca scientifica in fisica: dall’astrofisica alla fisica delle particelle, dalla radioattività ambientale alla fisica per i beni culturali, dalla fisica teorica alla fisica medica, dalla fisica nucleare allo studio della materia. Gli stage INFN, che si sono svolti dal 10 al 20 giugno a Pavia, dal 16 al 20 giugno a Ferrara e dal 16 al 27 giugno ai Laboratori Nazionali di Legnaro, hanno coinvolto le studentesse e gli studenti in seminari, laboratori didattici e visite ai laboratori di ricerca.

L’edizione pavese, dal titolo “TendaysPhysics4Teenagers”, è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche. L’edizione ha ospitato 65 studenti e studentesse e ha visto un ricco programma di attività laboratoriali, giochi, seminari didattici e interventi divulgativi, in vari ambiti della fisica moderna e delle sue applicazioni in medicina, ambiente e società. Inoltre, gli studenti e le studentesse hanno avuto l’occasione di visitare il reattore nucleare per la ricerca del LENA (Laboratorio Energia Nucleare Applicata), e l’Osservatorio di Ca’ del Monte a Cecima, nell’alto Oltrepò pavese.

A Ferrara, hanno partecipato 45 studentesse e studenti. Le cinque giornate hanno previsto seminari introduttivi sull’astrofisica e lo studio del cosmo e laboratori di fisica teorica e computazionale, sensori, fisica medica e applicata ai beni culturali, astrofisica, neutrini e tecnologie nucleari per l’ambiente. Gli studenti e le studentesse, inoltre, hanno potuto visitare la camera anecoica, un ambiente completamente isolato dai rumori che viene utilizzato come laboratorio di ricerca. Lo stage è stato organizzato in sinergia con il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra e con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, che ha curato la visita alla camera anecoica.

I Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN hanno ospitato, infine, per dieci giorni 20 studenti e studentesse delle scuole superiori che hanno avuto così l’opportunità di visitare i laboratori, seguire corsi di acceleratori, fisica nucleare, fisica medica, satelliti e public speaking. Oltre alle attività seminariali, le studentesse e gli studenti, divisi in gruppi, si sono impegnati in attività di laboratorio su diverse tematiche e alla fine dei dieci giorni hanno presentato il loro lavoro agli altri partecipanti e a ricercatori e ricercatrici del progetto.

Da quest’anno gli stage estivi dell’INFN fanno parte del progetto nazionale Stage realizzato dall’INFN attraverso il Comitato di Coordinamento della Terza Missione (CC3M) che sostiene i progetti di Public Engagement promossi dalla comunità di ricerca grazie a un processo di peer-review interno.

foto di studenti e studentesse durante gli stage INFN 2025 foto di studenti e studentesse durante gli stage INFN 2025

Potrebbero interessarti anche

Foto di gruppo all'Open Symposium della Strategia Europea per la Fisica delle Particelle ospitato dall'INFN con il supporto del CERN al Lido di Venezia dal 23 al 27 giugno 2025

L’Open Symposium della ESPP, ospitato dall’INFN a Venezia, mette a fuoco il futuro della fisica delle particelle

Inaugurazione laboratorio 3G Lab

Einstein Telescope: inaugurato a Roma il laboratorio ET-3G LAB

Render della missione CSES-02

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra

Ronaldo Bellazzini (INFN) ed Enrico Costa (INAF) con il Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei Roberto Antonelli durante la cerimonia di premiazione del Premio Internazionale Antonio Feltrinelli

A Ronaldo Bellazzini, Enrico Costa e Martin Weisskopf il Premio Antonio Feltrinelli 2025 per le scienze fisiche

Rendering Laboratorio ETIC Galileo

Ottica quantistica per Einstein Telescope: inaugurato a Genova il laboratorio Galileo

Esperimento Muon g-2. ©Ryan Postel, Fermilab

Il nuovo banco di prova del Modello Standard: la misura da record di Muon g-2