Sessantotto fotografie concorrenti, ventiquattro fotografe e fotografi coinvolti, dieci scatti eletti vincitori: si è conclusa così la prima fase del Physics Photowalk, l’edizione nazionale del più ampio concorso fotografico globale che apre le porte dei laboratori di fisica di tutto il mondo agli appassionati di fotografia. Alla competizione del 2025 si sono unite numerose istituzioni di ricerca negli Stati Uniti, in Svizzera, in Giappone, in Francia e in Canada, e l’INFN ha partecipato con i suoi i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF), del Gran Sasso (LNGS) e di Legnaro (LNL).
A giudicare gli scatti dell’edizione italiana è stata una giuria variegata, composta dalla produttrice e regista di programmi televisivi scientifici Barbara Bernardini, il fotografo Gabriele Agostini, la ricercatrice INFN della sezione di Firenze e della rete CHNet per i beni culturali Lisa Castelli e l’ufficio comunicazione dell’INFN, che rispondendo a criteri artistici, creativi, scientifici e narrativi, ha selezionato le migliori tre fotografie di ciascun laboratorio, più una, a completare la decina.
“Le immagini spesso sono capaci di raccontare argomenti complessi come la fisica con una profondità e un’immediatezza che la parole non riescono a eguagliare”, ha commentato Barbara Bernardini. “È stato davvero incredibile vedere come luoghi così distanti dalla quotidianità siano diventati fonte di vera ispirazione artistica per tanti fotografi e fotografe; segno che la scienza esercita un fascino trasversale e profondo sulla nostra mente, e il Photowalk ne coglie bene lo spirito”.
Le dieci foto selezionate raccontano la ricerca dell’INFN, la sua comunità e i suoi luoghi. Ci accompagnano all’interno del laboratorio criogenico COLD (CryOgenic Laboratory for Detectors) dei LNF, ci fanno sbirciare nella sfera d’acciaio di Borexino, l’esperimento per neutrini solari attivo ai LNGS dal 2007 al 2021, e ci mostrano l’avanzamento dell’acceleratore ANTHEM (AdvaNced Technology for Human centrEd Medicine) in costruzione ai LNL.
Ora, i tre scatti migliori di ciascun laboratorio passeranno alla fase successiva, la competizione globale, dove saranno valutati da una giuria di esperti internazionale e dal voto del pubblico (le modalità saranno presto rese note qui). Le foto vincitrici saranno poi pubblicate sul CERN Courier e sulla rivista internazionale Symmetry.
Di seguito, la gallery delle dieci foto vincitrici dell’edizione italiana, che troveranno spazio anche sul sito di Le Scienze e sui canali social dell’INFN.