Nuovi risultati sul neutrino di Majorana grazie a un algoritmo “anti-rumore”

16 Ottobre 2025

L’esperimento CUORE ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso ha stabilito nuovi limiti sul doppio decadimento beta senza neutrini, un processo estremamente raro, legato a uno dei più grandi misteri della fisica

L’esperimento CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events), ospitato nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN, cerca minuscole fluttuazioni di temperatura causate da un processo rarissimo ancora mai osservato: il doppio decadimento beta senza emissione di neutrini. Questo processo, se osservato, potrebbe contribuire a risolvere molte fondamentali questioni della fisica ancora aperte come, per esempio, perché l’universo è fatto di materia, anziché di antimateria. Ora, la collaborazione CUORE ha stabilito nuovi limiti su quanto spesso si verificherebbe il doppio decadimento beta senza neutrini in un atomo di tellurio: in media, non più di una volta ogni 35 milioni di miliardi di miliardi di anni (3,5×1025 anni). I risultati sono stati ottenuti grazie all’analisi della più vasta collezione di dati mai raccolta con questa tecnica e anche grazie a un nuovo algoritmo che serve a “pulire” i dati. I risultati sono riportati in un articolo pubblicato oggi, 16 ottobre 2025, sulla rivista Science.

“La prima osservazione del doppio decadimento beta senza neutrini sarebbe una scoperta monumentale perché dimostrerebbe che i neutrini possono essere le proprie antiparticelle, come ipotizzato da Ettore Maiorana”, ha commentato Carlo Bucci, responsabile internazionale della collaborazione CUORE e ricercatore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. “Questo, a sua volta, potrebbe aiutarci a spiegare perché l’universo si è evoluto nella forma che vediamo oggi, cioè composto di materia anziché di antimateria”.

CUORE è un rivelatore che utilizza cristalli invece dei più comuni serbatoi di liquido o gas per registrare con precisione l’energia dei decadimenti: l’esperimento impiega 988 cristalli di diossido di tellurio raffreddati a 10 millikelvin, circa -273,14 °C, solo 0,01 K sopra lo zero assoluto. Se un nucleo in uno dei cristalli subisce il decadimento cercato, il rivelatore registra una caratteristica variazione di temperatura. Ma per ricercare eventi così rari, i cui effetti sono davvero impercettibili, CUORE necessita di essere estremamente sensibile, così sensibile da percepire anche effetti incredibilmente flebili, come le onde del mare che si infrangono sulla costa a 50 chilometri di distanza, e persino i terremoti dall’altro capo del mondo. Per facilitare l’identificazione del raro processo ricercato, CUORE ha perciò dovuto affinare un nuovo algoritmo in grado di gestire meglio i segnali di disturbo, eliminando i rumori di fondo, un po’ come accade negli auricolari con cancellazione del rumore.

Parte di questa riduzione del rumore è garantita dalla collocazione del rivelatore: CUORE si trova, infatti, nelle sale sperimentali sotterranee dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, sotto 1400 metri di roccia che schermano le particelle provenienti dallo spazio. Tuttavia, anche la montagna emette una lieve radiazione naturale. Per questo CUORE è protetto da speciali schermature a bassa radioattività realizzate con lingotti di piombo romano recuperati da un relitto vecchio 2.000 anni.

“CUORE e l’area intorno al rivelatore sono dotati di oltre due dozzine di sensori che misurano temperatura, suono, vibrazioni e interferenze elettriche”, ha spiegato Simone Quitadamo, ricercatore all’Università di Milano Bicocca, che durante il suo dottorato al Gran Sasso Science Institute ha studiato come le onde marine influenzano il rivelatore. Tra i sensori ci sono microfoni per captare le voci umane, accelerometri per monitorare le vibrazioni delle pompe di raffreddamento e sismometri per registrare movimenti a bassa frequenza come i terremoti. Gli stessi 988 cristalli di diossido di tellurio agiscono come sensori ambientali.

Le scienziate e gli scienziati hanno confrontato le informazioni dei sensori con i dati raccolti, imparando quali segnali ignorare. Il nuovo algoritmo è stato applicato sia ai dati nuovi, sia a quelli precedenti, e potrà essere utilizzato anche per analisi future.

“Le tecniche che abbiamo sviluppato per sottrarre il rumore potrebbero essere utili anche per altri rivelatori sensibili, inclusi quelli che studiano la materia oscura e le onde gravitazionali”, ha sottolineato Chiara Brofferio, professoressa all’Università di Milano Bicocca e ricercatrice all’INFN, responsabile della collaborazione italiana dell’esperimento CUORE.

L’approccio sarà utile anche per CUPID (CUORE Upgrade with Particle IDentification), l’esperimento di nuova generazione che potrebbe proseguire la caccia al decadimento doppio beta senza neutrini.

“Siamo incredibilmente curiosi di sapere se il processo del doppio decadimento beta senza neutrini esiste perché, se così fosse, influenzerebbe molte delle nostre teorie fondamentali”, ha spiegato Irene Nutini, ricercatrice alla Sezione INFN di Milano Bicocca e una delle tre coordinatrici delle analisi di CUORE. “Per esempio, potrebbe aiutarci a spiegare perché i neutrini sono così leggeri rispetto ad altre particelle, o perché l’universo è dominato dalla materia”.

“Abbiamo costruito questo apparato per essere un rivelatore di particelle, ma è anche un incredibile sismometro,” ha affermato Yury Kolomensky, scienziato al Berkeley Lab e professore alla UC Berkeley. “Una delle prospettive è utilizzare tecnologie come CUORE e CUPID in più luoghi del mondo per studiare la propagazione dei terremoti e il nucleo terrestre, oltre alla materia oscura e al decadimento doppio beta senza neutrini. Stiamo vedendo come queste tecniche avanzate possano avere implicazioni anche in altri campi scientifici”.

CUORE ha iniziato a operare nel 2017 e raccoglie dati in modo continuo dal 2019, stabilendo un record per aver mantenuto così tanto materiale a temperature così basse per così tanto tempo. L’esperimento prevede di completare la raccolta dati nel 2026.

CUORE è una collaborazione internazionale che coinvolge oltre 20 istituzioni. L’esperimento, operativo presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, è guidato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Department of Energy (DOE) degli Stati Uniti, attraverso il Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley, California).

 

Ricercatori al lavoro su CUORE all'interno di una camera pulita. Il rivelatore è progettato per cercare segnali di un processo mai osservato prima in fisica: il doppio decadimento beta senza neutrini. ©Yury Suvorov/Collaborazione CUORE Ricercatori al lavoro su CUORE all'interno di una camera pulita. Il rivelatore è progettato per cercare segnali di un processo mai osservato prima in fisica: il doppio decadimento beta senza neutrini. ©Yury Suvorov/Collaborazione CUORE
Potrebbero interessarti anche
Riunione della Conferenza di Servizi per Einstein Telescope, Cagliari, 7 novembre 2025

Einstein Telescope, via libera della Conferenza di Servizi: si può costruire in Sardegna

Studenti in aula per le attività di RadioLab durante il Radon Day

Alla scoperta della radioattività: circa 500 studentesse e studenti per il Radon Day 2025

Alba Formicola e Gianluca Imbriani

A LUNANOVA un ERC Synergy Grant da 14 milioni di euro per rivoluzionare la comprensione del Sole

Docenti durante una giornata del corso di AggiornaMenti a Trieste

AggiornaMenti: una nuova edizione del progetto dell’INFN dedicato a docenti delle scuole medie

Rappresentazione artistica della fusione di due buchi neri

LIGO, Virgo e KAGRA osservano per la prima volta buchi neri di ‘seconda generazione’

Allestimento della mostra sulla meccanica quantistica al festival della scienza di Genova 2025

L’INFN al Festival della Scienza di Genova