IL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA DI MAIO VISITA I LNS

Di Maio 20171024 114050Il Vicepresidente della Camera Luigi Di Maio ha visitato questa mattina, 24 ottobre, i Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN. Ad accoglierlo insieme al direttore dei LNS Giacomo Cuttone, il direttore della Sezione INFN di Catania Prof. Antonio Insolia e i responsabili delle divisioni dei LNS. “ Sono molto soddisfatto di avere conosciuto un laboratorio dove si fa ricerca di eccellenza e che rappresenta un vanto per la nostra nazione, perché la ricerca è un fattore strategico per lo sviluppo del paese”. Ha commentato Luigi Di Maio “L’impegno personale è di sensibilizzare il decisore pubblico cercando di farlo incontrare con queste realtà quanto più possibile. Gli investimenti pubblici devono esseri legati a quello che ci dirà la comunità scientifica, comunità come la vostra, convinti del fatto che tutte le realtà debbano operare in sinergia” ha concluso Di Maio. “La presenza a Catania di una delle massime cariche dello Stato, che ringraziamo per la scelta di visitare i Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN” commenta Giacomo Cuttone, direttore dei LNS “rappresenta un’occasione importante per far conoscere le nostre attività di ricerca. I Laboratori Nazionali del Sud partecipano, con un ruolo di primo piano, alla realizzazione delle grandi infrastrutture di ricerca europea. Con gli acceleratori dei Laboratori si stanno studiando le proprietà fisiche dei neutrini e le caratteristiche estreme della materia nucleare attraverso reazioni con nuclei lontani dalla valle di stabilità. Questo sarà possibile anche grazie all’aggiornamento del ciclotrone superconduttore in operazione ai Laboratori dal 1992. Nel Mediterraneo sono impegnati nella costruzione del telescopio sottomarino Km3Net che concorrerà alla nuova era dell’astronomia multimessaggero. Grande attenzione è rivolta ai progetti nazionali e regionali, portati avanti con finanziamenti del MIUR e della Regione Siciliana che vanno a completare in modo importante gli ingenti investimenti fatti dall’INFN ai LNS”. “In Sicilia,” sottolinea Cuttone “gli effetti socio-economici generati dagli investimenti in ricerca e sviluppo che si trasformano in ricchezza per tutto il territorio, assumono un significato di rilievo per la varietà dei soggetti sociali e delle figure imprenditoriali coinvolti”.

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio