BIG SCIENCE E INDUSTRIA: A ROMA UN INCONTRO PER DISCUTERE INSIEME DI OPPORTUNITA’ PER IL FUTURO

bigscience industria senato 2018Si è tenuto il 12 gennaio a Roma, presso la biblioteca del Senato, un incontro organizzato da CNR, ENEA, INAF e INFN, e in particolare dai rispettivi uffici di Industrial Liason, per discutere delle opportunità e delle sfide che la Big Science europea può offrire alle aziende italiane.

Nell’incontro dal titolo “ Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science” sono stati illustrati i risultati, le prospettive e le opportunità per il futuro, tra cui il nuovo progetto DivertorTokamak Test. E’ stata poi presentata la prima edizione del Big Science Business Forum che si svolgerà a Copenhagen a febbraio 2018, promosso da CERN, ESA, ESO, ESRF, ESS, European XFEL, Fusion for Energy, ILL, un’occasione preziosa per le aziende italiane di conoscere le opportunità future, di interagire con i buyers delle organizzazioni internazionali e di creare nuove collaborazioni. Nell’incontro sarà annunciata la costituzione dell’Italian ILO Network per la Big Science.

Gli ultimi anni sono stati particolarmente fruttuosi per le aziende italiane che hanno contribuito in modo significativo a importanti progetti in collaborazione con CERN, ESRF e che partecipano a progetti futuri come ITER e la costruzione di grandi osservatori astronomici come EELT. Queste opportunità hanno permesso in molti casi alle aziende non solo di ampliare il fatturato, ma di affrontare nuove sfide in un ambiente di grande competizione internazionale, di sviluppare prodotti e tecnologie di frontiera e di creare realtà industriali che sono diventate leader al mondo in specifici settori.

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg