GIUBELLINO CONFERMATO ALLA GUIDA DI ALICE (LHC)

alice2Paolo Giubellino, direttore di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nazionale, 53 anni, è stato confermato per altri tre anni spokeperson (cioè coordinatore internazionale) dell’esperimento ALICE dell’acceleratore di particelle LHC di Ginevra. La sua candidatura ha raccolto una maggioranza superiore ai due terzi necessari. Paolo Giubellino è stato fra i fondatori dell’esperimento ALICE, nel 1989. Nel marzo 2010 è stato eletto responsabile dell’esperimento, che conta oltre 1000 fisici di 115 istituti di ricerca di 34 nazioni. Si è dedicato allo sviluppo di tecnologie per la rivelazione di particelle elementari, soprattutto in funzione dei suoi esperimenti in fisica fondamentale ma anche per applicazioni in medicina. Fa parte, dal 2000, dell’Instrumentation Panel dell’ICFA, l’organizzazione che raggruppa a livello mondiale i laboratori di fisica delle Alte Energie. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche
post thumbnail placeholder

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg