IN USCITA IL NUOVO NUMERO DI ASIMMETRIE

L’energia è un concetto familiare ai più. Il numero 24 di Asimmetrie, il semestrale di divulgazione dell’INFN in spedizione in questi giorni agli abbonati, è in bilico tra la definizione scientifica dell’energia, le tecnologie per generare quella che utilizziamo e uno sguardo sul futuro. Tra le tematiche affrontate che ruotano attorno all'”energia”, il ripudio del moto perpetuo, l’energia del vuoto, il tentativo di copiare le stelle per produrre la nostra dose di energia quotidiana e i problemi indotti dall’uso delle fonti non rinnovabili.

A cornice della monografia, per la rubrica “con altri occhi”, l’artista David Riondino ha omaggiato Asimmetrie di un esilarante “Discorso all’Accademia della Fisica”. Nella rubrica “radici”, invece, è ospitato il racconto di Laura Fermi (moglie del famoso Enrico) sui giorni della nascita della “pila”, punto di partenza del “Progetto Manhattan”.

Tra un’uscita e l’altra della rivista cartacea, è possibile tenersi aggiornati sulla fisica trattata sul sito www.asimmetrie.it, nella app (disponibile sull’App Store e sul Google Play Store) e sulla sua pagina Facebook. L’abbonamento alla rivista cartacea di Asimmetrie è gratuito (per abbonarsi e ricevere i prossimi numeri basta andare su https://www.asimmetrie.it/abbonamento).

Potrebbero interessarti anche
Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

Il Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Nobel per la Fisica 2025: congratulazioni a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis