FERMI, NUOVA FASE DELLA MISSIONE

Fermi 5Dopo cinque anni di missione, la NASA ha ufficialmente annunciato l’inizio della “extended mission” per FERMI e ha celebrato con un filmato i successi del satellite internazionale , il rivelatore di raggi cosmici, in particolare di raggi gamma, lanciato nel giugno 2008. Fermi è una missione della NASA, alla quale l’Italia partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Dall’11 agosto scorso il satellite è entrato in una nuova fase della sua missione, dedicandosi a uno studio più approfondito del cosmo alle altissime energie. Fermi utilizza l’ universo come un gigantesco laboratorio per lo studio della fisica delle alte energie : la gara dei fotoni di energie diverse che attraversano assieme l’universo permette di studiare la struttura dello spazio tempo su grandi scale, lo studio del flusso residuo dei raggi gamma fornisce informazioni sull’abbondanza di materia oscura, lo spettro della luce emessa da alcuni resti di supernova ci permette di capire come vengono accelerati i raggi cosmici. Un universo, quello di Fermi, pieno di oggetti strani, come i tenui giganteschi lobi che si estendono sull’asse della nostra galassia o le esplosioni immani che di tanto in tanto emettono più luce. Il cuore di Fermi è basato sulla tecnologia italiana sviluppata dall’ INFN per gli acceleratori di particelle e portata con successo dai ricercatori italiani al di fuori dell’ atmosfera per studiare materia ed energia in condizioni non riproducibili sulla terra.

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg