FERMI, NUOVA FASE DELLA MISSIONE

23 Agosto 2013

Fermi 5Dopo cinque anni di missione, la NASA ha ufficialmente annunciato l’inizio della “extended mission” per FERMI e ha celebrato con un filmato i successi del satellite internazionale , il rivelatore di raggi cosmici, in particolare di raggi gamma, lanciato nel giugno 2008. Fermi è una missione della NASA, alla quale l’Italia partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Dall’11 agosto scorso il satellite è entrato in una nuova fase della sua missione, dedicandosi a uno studio più approfondito del cosmo alle altissime energie. Fermi utilizza l’ universo come un gigantesco laboratorio per lo studio della fisica delle alte energie : la gara dei fotoni di energie diverse che attraversano assieme l’universo permette di studiare la struttura dello spazio tempo su grandi scale, lo studio del flusso residuo dei raggi gamma fornisce informazioni sull’abbondanza di materia oscura, lo spettro della luce emessa da alcuni resti di supernova ci permette di capire come vengono accelerati i raggi cosmici. Un universo, quello di Fermi, pieno di oggetti strani, come i tenui giganteschi lobi che si estendono sull’asse della nostra galassia o le esplosioni immani che di tanto in tanto emettono più luce. Il cuore di Fermi è basato sulla tecnologia italiana sviluppata dall’ INFN per gli acceleratori di particelle e portata con successo dai ricercatori italiani al di fuori dell’ atmosfera per studiare materia ed energia in condizioni non riproducibili sulla terra.

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET