NOTA STAMPA SU EMENDAMENTO PER IL COMMISSARIO PER LA SICUREZZA DEL SISTEMA GRAN SASSO

3 Giugno 2019

lngsLa discussone in Senato di domani 4 giugno dell’emendamento sul Commissario straordinario rappresenta un passo importante verso la soluzione definitiva per la sicurezza del Sistema Gran Sasso. Il Sistema Gran Sasso rappresenta una risorsa inestimabile che va preservata in tutte le sue parti: l’acquifero e la rete acquedottistica che serve il nostro territorio, un’infrastruttura stradale di collegamento strategico per l’Italia e i nostri laboratori che rappresentano un’eccellenza scientifica a livello internazionale, capaci di attrarre risorse economiche e persone da tutto il mondo. Come INFN, quindi, abbiamo auspicato e sosteniamo pienamente un intervento governativo come via maestra per affrontare efficacemente la questione. Essa richiede, infatti, un coordinamento per l’armonizzazione degli interventi da fare, e il reperimento delle risorse necessarie alla loro realizzazione, chiaramente ingenti per la complessità del Sistema, che devono essere entrambi attuati a livello nazionale. 

In particolare, riteniamo che l’individuazione di un Commissario straordinario, con ampi poteri e risorse adeguate che prenda in carico il progetto nel suo complesso con il supporto di una struttura solida e partecipata, e una Cabina di coordinamento presieduta dalla Regione Abruzzo, con il coinvolgimento delle Istituzioni territoriali e nazionali, a garanzia di tutte le competenze tecniche e amministrative necessarie e a garanzia della partecipazione attiva delle parti coinvolte e del territorio, consentirà di arrivare in modo efficace e condiviso alla soluzione definitiva. 

Dobbiamo essere consapevoli che il Sistema Gran Sasso è un unicum al mondo e come tale va preso in cura e tutelato. La sua complessità ne determina da un lato la preziosità e dall’altro la delicatezza: per la sua salvaguardia e gestione non si può prescindere da questo fatto, che richiede specificità di intervento dal punto di vista tecnico e normativo. Siamo certi che la soluzione individuata porterà alla piena e definitiva messa in sicurezza dell’intero Sistema, dimostrando che tutela dell’ambiente, infrastrutture di comunicazione e ricerca scientifica possono coesistere in sicurezza e nel rispetto reciproco: è questo l’obiettivo, realizzabile con impegno e collaborazione, che deve essere perseguito e difeso da tutti come un valore e un bene comune.

 

 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET