PROSEGUONO LE CELEBRAZIONI DEI 70 ANNI DELL’INFN

8 Aprile 2022

Logo del 70 anniversario della fondazione dell'INFNProseguono le celebrazioni in occasione dei 70 anni dell’ente a cura di Laboratori, Sezioni e Gruppi collegati INFN.  L’anniversario dell’Istituto è l’occasione per ricordare il ruolo chiave delle Sezioni Fondatrici, due delle quali – Padova e Roma – ospiteranno nel mese di aprile eventi che ne ricostruiscono la storia e ne immaginano il futuro. La Sezione di Lecce celebrerà invece i 70 anni dell’INFN con un evento dedicato alla storia della Sezione e una rappresentazione dello spettacolo teatrale “Copenaghen”. Infine, le quattro Sezioni di Bari, Pavia, Firenze e Trieste celebreranno i 50 anni di attività con un evento congiunto e con degli eventi specifici, che coinvolgeranno in aprile le Sezioni di Trieste e Firenze. 

9 APRILE, ore 18:00, Palazzo della Ragione, Padova
STORIE DI FISICA E DI FISICI – 70 anni di ricerche nell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
A cura di INFN Sezione di Padova. Scopri di più.

11 APRILE, ore 16:30, Teatrino dell’ex Convitto Palmieri, Lecce
A LECCE TRA RICERCA, INNOVAZIONE E TERRITORIO
A cura di INFN Sezione di Lecce. Scopri di più.

14 APRILE, ore 9.30 – 17.45, Aula Amaldi, Dipartimento di Fisica “G. Marconi”, La Sapienza Università di Roma
70 ANNI DALLA FONDAZIONE DELLA SEZIONE INFN DI ROMA- Dalla Scuola di Fisica di Roma al futuro della Big Science
A cura di INFN Sezione di Roma. Scopri di più.

21 APRILE, ore 14.00, in diretta sul canale YouTube dell’INFN Multimedia Group 
50 ANNI DELLE SEZIONI INFN DI BARI, FIRENZE, PAVIA E TRIESTE
A cura di INFN Sezioni di Bari, Firenze, Pavia e Trieste. Segui la diretta. 

21 APRILE, ore 16, Aula Magna del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste
CINQUANT’ANNI DI RICERCA E SVILUPPO
A cura di INFN Sezione di Trieste. Scopri di più.

22 APRILE, ore 9.00, Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, Sesto Fiorentino
1972-2022: CINQUANT’ANNI DI RICERCA E DI PERSONE – Il racconto dei primi 50 anni della Sezione INFN di Firenze
A cura di INFN Sezione di Firenze. Scopri di più.

 

L’INFN ALLA XI FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA DI FOLIGNO

23 APRILEORE 16:30, Ex Chiesa Ss. Trinità In AnnunziataSala Calamita Cosmica, Foligno
DANTE, IL BIG BANG E LE NUOVE COLONNE D’ERCOLE
Con Eugenio Coccia, rettore del Gran Sasso Science Institute, ricercatore INFN e professore ordinario di Fisica all’Università di Roma “Tor Vergata”. Info e prenotazioni.

23 APRILEORE 17:30, Palazzo Trinci, Sala Rossa, Foligno
LA FISICA CHE NON IMMAGINIAMO
Con Antonio Zoccoli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di BolognaInfo e prenotazioni.

24 APRILEORE 11:30, Palazzo Trinci, Sala Rossa, Foligno
INCERTEZZA. IMMAGINARE IL PRESENTE, PREVEDERE IL FUTURO
Con Fernando Ferroni, professore al Gran Sasso Science Institute e ricercatore INFN, direttore del Progetto Einstein Telescope. Info e prenotazioni.

24 APRILEORE 16:00, Auditorium San Domenico, Sala Antonelli, Foligno
IL VALORE DELLA SCIENZA PER LA SOCIETÀ 
Con Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, intervistato da Enrica Battifoglia, giornalista scientifica. Info e prenotazioni.

24 APRILEORE 17:30, Oratorio del Crocefisso, Foligno
CHI METTERÀ IN RIGA I NEUTRINI?
Con Lucia Votano, Dirigente di ricerca emerita dell’INFN. Info e prenotazioni

TI RACCONTO L’UNIVERSO. Fisica per bambini e ragazzi
Dal 28 aprile, ricercatrici e ricercatori dell’INFN dialogheranno con le classi delle scuole primarie e secondarie di I grado nel corso del nuovo ciclo di incontri “Ti racconto l’universo. Fisica per bambini e ragazzi”: tre incontri online, in diretta sul canale YouTube dell’INFN, per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, arricchiti da animazioni e cartoon, per stimolare la curiosità sui misteri dell’universo e aprire una finestra sul mestiere di chi fa scienza. Scopri di più. 

28 APRILE, ORE 10:00
L’UNIVERSO CON LA S DAVANTI
In diretta con Barbara Sciascia, INFN Laboratori Nazionali di Frascati, per raccontare l’antimateria. Segui la diretta.

3 MAGGIO, ORE 10:00
ONDE NELL’UNIVERSO
In diretta con Ornella Juliana Piccinni, INFN e IFAE – Institut de Fisica d’Altes Energies (Barcellona, Spagna), per raccontare le onde gravitazionali. Segui la diretta.

9 MAGGIO, ORE 10:00
L’UNIVERSO IN BOTTIGLIA
In diretta con Matteo Duranti, Sezione INFN di Perugia, per raccontare la materia oscura. Segui la diretta.

 

Potrebbero interessarti anche

grafica venerdì universo

I VENERDÌ DELL’UNIVERSO

ragazzi al comics di lucca

A NOVEMBRE, L’INFN INCONTRA IL PUBBLICO DEL LUCCA COMICS&GAMES E DEL CAGLIARI FESTIVAL SCIENZA

DAL BIG SCIENCE BUSINESS FORUM DI TRIESTE AL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA, UN MESE DI EVENTI PUBBLICI

Et_mostra_cagliari

UN SETTEMBRE DI EVENTI TRA FESTIVAL E LA NOTTE EUROPEA DELLA RICERCA

mostra ET 2024 EVENTI

EINSTEIN TELESCOPE, IN ASCOLTO DELL’UNIVERSO

invito 70cern

A UN PASSO DAL BIG BANG: 70 ANNI DI CERN