 Anche quest’anno l’INFN partecipa a I Venerdì dell’Universo a Ferrara: un ciclo di seminari a tema scientifico in cui scienziati e scienziate aprono una finestra sulla propria ricerca. Nel corso del primo appuntamento, che ha visto come ospite il presidente Antonio Zoccoli, sono stati inoltre inoltre consegnati i premi in ricordo del prof. Raffaele Tripiccione, scomparso recentemente, dedicati alle migliori tesi di Laurea Magistrale in Fisica discusse presso l’Università degli Studi di Ferrara per ricordarne l’illuminato impegno nella didattica e nella ricerca.
Anche quest’anno l’INFN partecipa a I Venerdì dell’Universo a Ferrara: un ciclo di seminari a tema scientifico in cui scienziati e scienziate aprono una finestra sulla propria ricerca. Nel corso del primo appuntamento, che ha visto come ospite il presidente Antonio Zoccoli, sono stati inoltre inoltre consegnati i premi in ricordo del prof. Raffaele Tripiccione, scomparso recentemente, dedicati alle migliori tesi di Laurea Magistrale in Fisica discusse presso l’Università degli Studi di Ferrara per ricordarne l’illuminato impegno nella didattica e nella ricerca.
I Venerdì dell’Universo nasce grazie alla collaborazione tra l’allora Dipartimento di Fisica (oggi Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra) dell’Universita’ degli studi di Ferrara, l’INFN – Sezione di Ferrara ed il Gruppo Astrofili “Columbia” di Ferrara, e si svolge con continuità dal 2000.
 Programma completo: I Venerdì dell’Universo | Programma
L’INFN A I VENERDì DELL’UNIVERSO
3 marzo 2023, ore 21:00, Palazzo Trotti Mosti, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara
 DALLA FISICA NUCLEARE ALLE APPLICAZIONI MEDICALI: RADIONUCLIDI E RADIOFARMACI
 Con Gaia Pupillo, ricercatrice INFN Laboratori Nazionali di Legnaro
LA FISICA IN SUPER8. STORIE DI SCOPERTE
Prosegue il ciclo di incontri online La fisica in Super8. Storie di scoperte, organizzati per la pubblicazione de La Mediateca INFN. La storia della fisica in video e indirizzati a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado nell’ambito del concorso Audioritratti di scienza.
 16 FEBBRAIO, ore 17.00
 ONDE GRAVITAZIONALI
 Con Viviana Fafone, professoressa dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e ricercatrice INFN. 
 Segui la diretta sulle onde gravitazionali.
23 FEBBRAIO, ore 17.00
 BUCHI NERI 
 Con Nicolao Fornengo, professore dell’Università degli Studi di Torino e ricercatore INFN.
 Segui la diretta sui buchi neri.
SPAZIO (AL FUTURO)
DAL 22 AL 27 NOVEMBRE, Spazio Galilei, Città della Scienza 
 Prosegue la mostra a cura di Fondazione Idis – Città della Scienza, in collaborazione università ed enti di ricerca, dedicata all’esplorazione dell’universo. L’INFN partecipa con tre installazioni interattive multimediali dedicate ai buchi neri, alla materia oscura e all’espansione dell’universo.
 Scopri di più.
 
                                                                                                 
                                                                                                 
                                                                                                 
                                                                                                 
                                                                                                