ASIMMETRIE È ANCHE APP

23 Aprile 2014

asimmetrie s lLa rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) Asimmetrie da oggi è anche una app. Ricca di nuovi contenuti multimediali, è scaricabile gratuitamente dall’App Store, per tablet e smartphone con sistema operativo iOS, e dal Google Play Store, per dispositivi con android (versione 4.0.2, 4.1.2, 4.2.1 e 4.4.2). Il numero 16 di Asimmetrie, dal titolo “1964”, oltre che online ed in forma cartacea (appena inviata agli abbonati), può essere letto, quindi, anche sulla maggior parte dei tablet in commercio. La lettura sul tablet è resa ancora più interessante da una serie di “widget”, che mandano a link esterni, video e gallerie di immagini, per approfondire ulteriormente i contenuti trattati nel numero 16.

 

Indirizzata a non-specialisti, con una particolare attenzione agli studenti delle scuole superiori e ai loro docenti, Asimmetrie rappresenta l’impegno dell’Infn nella diffusione della cultura scientifica. La rivista è un semestrale di informazione e aggiornamento, piena di curiosità e approfondimenti sulla fisica delle particelle, con infografiche e spunti pensati per la didattica, tutto scaricabile gratuitamente dal sito http://www.asimmetrie.it.

Ogni numero di Asimmetrie è una monografia che approfondisce vari aspetti della ricerca in cui è impegnato l’istituto. Nel numero “1964” appena pubblicato il lettore può ripercorrere la storia di 50 anni di intuizioni e ricerche, che hanno portato, tra le varie, anche all’epocale e recente scoperta del bosone di Higgs. Con una tiratura di 15.000 copie, la rivista cartacea viene distribuita a tutte le scuole medie superiori d’Italia e agli interessati che compilano il modulo di richiesta di abbonamento sul sito.

 

Link all’App Store: https://itunes.apple.com/au/app/asimmetrie/id860645487?mt=8&ign-mpt=uo%3D2

 

Link al Google Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.pressmatrix.asimmetrie

 

Per ulteriori informazioni: Catia Peduto – Ufficio Comunicazione INFN (caporedattore di Asimmetrie)

catia.peduto@presid.infn.it, Tel.: 06 6868162

Potrebbero interessarti anche

DAL VENETO ALLA NORMANDIA: UN CUORE MADE IN ITALY PER L’ESPERIMENTO FRANCESE SPIRAL2

E’ INIZIATO IL VIAGGIO DEL GIGANTE ICARUS

post thumbnail placeholder

DELEGAZIONE REGIONE VENETO IN VISITA AL CERN

NUOVO SUCCESSO PER Km3NeT: AGGANCIATA IN FONDO AL MARE LA PRIMA DELLE OTTO TORRI

ACCORDO DI RICERCA INFN E INGV CON L’UNIVERSITA’ DI TOKYO PER STUDIARE I VULCANI

INAUGURA AL MUSE LA MOSTRA OLTRE IL LIMITE. VIAGGIO AI CONFINI DELLA CONOSCENZA.