A EUGENIO COCCIA IL PREMIO TRUENTUM

E’ stato consegnato a Eugenio Coccia il Premio Truentum, che rappresenta la massima onorificenza che il Comune di San Benedetto del Tronto concede ai sanbenedettesi, per nascita o adozione, che si sono distinti per i loro meriti e che hanno conseguito risultati prestigiosi portando lustro alla loro città d’origine. Alla cerimonia hanno partecipato anche studenti degli istituti superiori che hanno assistito alla lectio magistralis di Coccia “L’invisibile luce delle stelle”. Eugenio Coccia è direttore del Gran Sasso Science Institute (GSSI), il centro di studi avanzati dell’INFN, e ordinario di fisica generale all’Università Tor Vergata di Roma. Gli interessi scientifici di Coccia sono sempre stati rivolti alla fisica delle astroparticelle, in particolare alle onde gravitazionali, ma anche alla fisica del neutrino e ai raggi cosmici. Dopo la laurea, è stato post-doc al CERN di Ginevra e ha poi proseguito le sue attività di ricerca ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN e all’Università di Leida. È stato direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, il più grande centro sotterraneo al mondo dedicato alla fisica astroparticellare, è stato presidente della Società Italiana di Relatività Generale, è membro della collaborazione Virgo, per lo studio delle onde gravitazionali, è presidente del Gravitationl Wave International Commettee (GWIC) e membro del Consiglio della Società Italiana di Fisica e del Consiglio della Società Europea di Fisica.

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC. ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione