A HIGGS E ENGLERT IL NOBEL PER LA FISICA

higgs engler

Il Nobel per la Fisica 2013 è stato assegnato a Peter Higgs e François Englert per la “scoperta teorica del meccanismo che contribuisce alla comprensione dell’origine delle massa delle particelle subatomiche confermato recentemente al Large Hadron Collider da ATLAS e CMS”. Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha commentato “50 anni di ricerca per una grande scoperta in cui il ruolo definitivo l’hanno fatto gli esperimenti ATLAS e CMS che al momento della scoperta erano a guida italiana”. Questo il commento a caldo di Fabiola Gianotti, in collegamento dal CERN con i giornalisti presenti nelle sale della presidenza dell’INFN: “Sono molto soddisfatta ed emozionata. Questa assegnazione premia la teoria sul Bosone di Higgs, il meccanismo Brout-Englert-Higgs, ma premia di conseguenza anche la scoperta sperimentale e le migliaia di scienziati che ne sono protagonisti, tra i quali vi sono moltissimi italiani”. Guido Tonelli, spokesperson emerito della collaborazione CMS, aveva commentato così la fase di attesa che ha preceduto l’annuncio: “Al CERN il clima è di attesa e i segnali sono incoraggianti. E’ successo altre volte che i pronostici fossero smentiti, ma questa volta sarebbe particolarmente strano se accadesse. L’augurio è che il premio vada a quei ragazzi che nel ’64 hanno fatto la scoperta teorica e che in qualche modo sia premiata l’intera comunità che ha contribuito alla scoperta, anche la sua componente sperimentale”. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche
Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e