A ROMA I PROTAGONISTI DELLA SCOPERTA DEL BOSONE DI HIGGS

20 Marzo 2013

auditoriumSu iniziativa dell’INFN, domani per la prima volta si incontreranno con il pubblico tre grandi protagonisti dell’avventura scientifica che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs al laboratorio europeo del CERN di Ginevra. A partire dalle 10,30 saranno infatti presenti all’Auditorium di Roma (sala Petrassi), Fabiola Gianotti, che ha diretto ATLAS, uno dei due esperimenti in grado di scoprire la particella, Guido Tonelli, che ha guidato l’esperimento gemello CMS e Luciano Maiani, che è stato direttore del CERN nel momento in cui si doveva prendere la decisione di chiudere il vecchio acceleratore e costruire quello nuovo, LHC, che ha poi consentito la scoperta. I tre saranno intervistati dal direttore de Le Scienze Marco Cattaneo. L’iniziativa è, in pratica, l’apertura del Festival del libro e della lettura “Libri come” promosso dall’Auditorium Parco della Musica e curato da Marino Sinibaldi. Per l’occasione verrà presentato il libro di Luciano Maiani “A caccia del bosone di Higgs” (Mondadori editore) . Per Fabiola Gianotti e Guido Tonelli sarà la prima uscita pubblica dopo gli ultimi dati resi noti sulle caratteristiche della particella annunciata il 4 luglio del 2012. E’ stato annunciato infatti la settimana scorsa, nel corso del seminario internazionale in Valle d’Aosta, che quella particella è certamente il tanto cercato bosone di Higgs, e che occorreranno ancora ulteriori analisi dei dati di LHC per comprendere se il bosone di Higgs trovato sia proprio quello (unico) previsto dalla teoria delle particelle dominante tra i fisici, il Modello Standard, o se sia uno dei vari bosoni di Higgs previsti da estensioni di questo Modello. L’incontro sarà preceduto da un appello del direttore di Città della scienza di Napoli, Luigi Amodio, che lancerà un appello per la ricostruzione del science centre distrutto da un incendio una dozzina di giorni fa.

Potrebbero interessarti anche

sxt 2014

ScienzaPerTutti LANCIA IL CONCORSO “SIMMETRIE INFRANTE”

post thumbnail placeholder

LA EUROPEAN PHYSICAL SOCIETY CELEBRA ADA, PRIMO ACCELERATORE PARTICELLE-ANTIPARTICELLE DEL MONDO

sesame

FIRMATO L’ACCORDO PER IL “SUPERMICROSCOPIO” SESAME, SARÀ COSTRUITO IN GIORDANIA

post thumbnail placeholder

GIORGIO PARISI ELETTO SOCIO DELL’AMERICAN PHILOSOPHICAL SOCIETY

post thumbnail placeholder

L’Europa assegna 3 milioni all’Italia per studiare la massa dei neutrini

memfut

LA SCIENZA INCONTRA L’ARTE AL PALAZZO DELL’ONU