A UN FISICO INFN IL PREMIO BRUNO PONTECORVO

17 Febbraio 2010

© Copyright 2002 INFN L'utilizzo della foto è gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN

Il professor Alexander Dolgov, del Dipartimento di fisica e dell’ INFN di Ferrara, riceverà a Mosca il 19 Febbraio il prestigioso premio Bruno Pontecorvo, attribuito ogni anno all’autore delle più significative ricerche nel campo della fisica delle particelle elementari. La motivazione del premio riguarda il ruolo dei neutrini nella cosmologia, un tema sul quale Dolgov ha dato importanti contributi negli anni e che si innesta sul filone della fisica del neutrino, particolarmente sviluppato nell’Ateneo.

Alexander Dolgov, allievo della scuola russa di fisica teorica che faceva capo a Landau e a Zeldovich, ha svolto la sua carriera scientifica prima in Russia e quindi in Europa occidentale, al CERN di Ginevra e nei piu’ prestigiosi istituti europei. Ha insegnato nelle Università del Michigan, di Valencia, di Kyoto e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. E’ stato insignito del premio Lenin e del Premio Landau – Weizmann. Da 10 anni risiede e lavora a Ferrara, prima come dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e quindi come professore ordinario dell’Ateneo associato alla sezione di Ferrara dell’INFN. All’Università’ di Ferrara tiene corsi di Cosmologia e Relatività generale e insegnamenti specialistici nel Dottorato di Ricerca in Fisica.

 

 


Per informazioni:

INFN Ufficio Comunicazione

Tel: 06 68 68 162

email: comunicazione@presid.infn.it

Potrebbero interessarti anche

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita