ACCORDO CERN-INFN PER UNA RETE DI BUSINESS INCUBATION CENTRES (BIC)

MAX 1360Il CERN e l’INFN hanno firmato oggi un accordo per lo sviluppo di una rete di Business Incubation Centre (BIC) in Italia che sarà coordinata dall’INFN e che avrà l’obiettivo di creare nuove opportunità di business a partire dalle tecnologie sviluppate da fisici e ingegneri al Cern. L’accordo è stato sottoscritto oggi a Ginevra da Fabiola Gianotti, Direttore Generale del Cern e Fernando Ferroni, presidente dell’INFN. La rete italiana si inserisce nel nuovo network internazionale promosso dal Cern che ad oggi coinvolge 9 paesi e supporta 12 incubatori con applicazioni che vanno dalla biotecnologia, all’energia alla scienza dei materiali.

La rete BIC italiana si chiamerà “Research to Innovation” (R2I) e nasce con l’intento di supportare il trasferimento tecnologico nel nostro paese promuovendo lo sviluppo di prodotti innovativi e servizi a partire dalle tecnologie di frontiera nate nell’ambito della ricerca fondamentale in fisica delle alte energie. Destinatari dell’iniziativa le imprese, gli spin off e le giovani compagnie hi-tech italiane che decideranno di puntare su innovazione e tecnologia per accelerare il proprio business. “ La rete R2I consentirà l’accesso diretto alle tecnologie sviluppate al Cern e contemporaneamente il supporto alle aziende da parte dei fisici” commenta Giovanni Anelli a capo della divisione per il Trasferimento Tecnologico del Cern.

Image credit:  Maximilien Brice/CERN

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio