ACCORDO CERN-INFN PER UNA RETE DI BUSINESS INCUBATION CENTRES (BIC)

16 Giugno 2016

MAX 1360Il CERN e l’INFN hanno firmato oggi un accordo per lo sviluppo di una rete di Business Incubation Centre (BIC) in Italia che sarà coordinata dall’INFN e che avrà l’obiettivo di creare nuove opportunità di business a partire dalle tecnologie sviluppate da fisici e ingegneri al Cern. L’accordo è stato sottoscritto oggi a Ginevra da Fabiola Gianotti, Direttore Generale del Cern e Fernando Ferroni, presidente dell’INFN. La rete italiana si inserisce nel nuovo network internazionale promosso dal Cern che ad oggi coinvolge 9 paesi e supporta 12 incubatori con applicazioni che vanno dalla biotecnologia, all’energia alla scienza dei materiali.

La rete BIC italiana si chiamerà “Research to Innovation” (R2I) e nasce con l’intento di supportare il trasferimento tecnologico nel nostro paese promuovendo lo sviluppo di prodotti innovativi e servizi a partire dalle tecnologie di frontiera nate nell’ambito della ricerca fondamentale in fisica delle alte energie. Destinatari dell’iniziativa le imprese, gli spin off e le giovani compagnie hi-tech italiane che decideranno di puntare su innovazione e tecnologia per accelerare il proprio business. “ La rete R2I consentirà l’accesso diretto alle tecnologie sviluppate al Cern e contemporaneamente il supporto alle aziende da parte dei fisici” commenta Giovanni Anelli a capo della divisione per il Trasferimento Tecnologico del Cern.

Image credit:  Maximilien Brice/CERN

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE