AL VIA LA IX EDIZIONE DEL PREMIO ASIMOV TRA GIORNALISMO SCIENTIFICO, FISICA, MATEMATICA E CAMBIAMENTO CLIMATICO

18 Ottobre 2023

copertine dei libri finalisti del Premio ASIMOV 2023-2024Si aprono le iscrizioni a studentesse e studenti delle scuole superiori italiane per partecipare alla giuria della IX edizione del Premio ASIMOV, il premio per l’editoria scientifica promosso dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Il Premio ASIMOV non è solo un premio per l’editoria scientifica ma è anche un progetto per le scuole superiori che coinvolge ogni anno migliaia di studenti (oltre 13 000 per la scorsa edizione). L’obiettivo è diffondere la cultura scientifica tra i giovani, favorendo le interazioni tra scuola, università e mondo della ricerca e incoraggiando scambi e occasioni di mutuo arricchimento tra discipline scientifiche e umanistiche. Gli studenti e le studentesse partecipanti formano ogni anno la giuria del premio e hanno il compito di leggere, votare e recensire i cinque libri finalisti, selezionati dalla commissione scientifica tra i libri di divulgazione pubblicati nei tre anni precedenti. Oltre al libro più amato dalla giovane giuria, a livello regionale anche le studentesse e gli studenti autrici e autori delle migliori recensioni vengono premiati.

I temi di quest’anno sono giornalismo scientifico, fisica e astrofisica, matematica, intelligenza artificiale e cambiamento climatico: si contendono il premio Piero Angela con Dieci cose che ho imparato (Mondadori), Annalisa Cherchi e Susanna Corti con Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra (Zanichelli), Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio con L’universo su misura (Rizzoli), Giovanni Covone con Altre terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari (Harper Collins Italia), e Nello Cristianini con La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano (Il Mulino).

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

INFN_SummerCamp_2025

Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezioni per il Summer Camp dell’INFN

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

immagine del concorso sxt

“ANIMAL PHYSICS!”: via al Concorso di ScienzaPerTutti per le scuole

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie