Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

11 Febbraio 2025

Iscrizioni aperte fino al 15 marzo 2025 per studenti del V anno delle scuole superiori: in premio ai primi tre classificati €1000, €800 e €500.

Dopo il successo dell’anno scorso, arriva quest’anno la seconda edizione del Certamen nazionale fisico-matematico “Leonardo da Vinci”, organizzato dall’I.I.S.S. Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie (LE) in collaborazione con l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Il concorso, finanziato dall’INFN e patrocinato da Regione Puglia, Università del Salento, Provincia di Lecce, e Comune di Maglie, ha l’obiettivo di riconoscere il merito scolastico e valorizzare l’eccellenza nell’area fisico-matematica degli studenti delle scuole superiori.

Al certamen possono partecipare studentesse e studenti del V anno (e IV anno dei percorsi quadriennali) che abbiano conseguito negli ultimi due anni una votazione media di 9/10 in matematica, fisica e scienze naturali, e di almeno 8/10 in tutte le restanti discipline. In base alle medie scolastiche conseguite nei primi quattro anni del corso di studi (tre anni per i percorsi quadriennali), saranno selezionati 80 partecipanti che si sfideranno in una prova di matematica e fisica. Ai primi tre classificati saranno assegnati premi in denaro pari a €1000, €800 e €500.

La prova verterà su argomenti inclusi nei programmi di matematica e di fisica degli istituti secondari di II grado e sarà formulata da ricercatori e ricercatrici dell’INFN. Si svolgerà il 5 maggio 2025 all’I.I.S.S. Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie, che ospiterà anche la cerimonia di premiazione, prevista in data da definirsi, tra fine maggio e inizio giugno.  Le spese di viaggio, vitto e alloggio per la partecipazione alla prova e alla cerimonia di premiazione di studenti e docenti saranno a carico dell’organizzazione.

Per iscrivere le studentesse e gli studenti, le scuole dovranno versare una quota di partecipazione e far pervenire le domande entro e non oltre il 15 marzo 2025. Per maggiori informazioni si invita a consultare il bando e il regolamento di concorso al link di seguito.

Per maggiori informazioni: https://liceodavincimaglie.edu.it/…

immaine concorso CERTAMEN

Potrebbero interessarti anche

Al via la ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori

Mostra sulla meccanica quantistica di INFN e Federico II "Il Cosmo in un salto"

La meccanica quantistica in mostra: inaugurata a Napoli la nuova mostra di Università Federico II e INFN

Mostra di Art&Science Across Italy edizione 2024-2026 a Potenza

“Atomi di immaginazione. Giovani talenti creano la scienza” al via le mostre di Art&Science Across Italy, la prima mostra a Potenza 

Evento Acceleratori al plasma: la prossima frontiera della tecnologia, nella sede della Regione Lazio

EuPRAXIA: ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN tecnologie innovative per il sistema Lazio

Nuove immagini della collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) hanno rivelato un ambiente dinamico, con configurazioni di polarizzazione variabili nei campi magnetici del buco nero supermassiccio M87*. Come mostrato nelle immagini, mentre i campi magnetici di M87* sembravano avvolgersi in una direzione nel 2017, si sono stabilizzati nel 2018 e hanno invertito direzione nel 2021. Gli effetti cumulativi di questo cambiamento di polarizzazione nel tempo suggeriscono che M87* e il suo ambiente circostante siano in costante evoluzione.

L’inatteso ribaltamento di polarizzazione nel buco nero M87* mette alla prova i modelli teorici

Rappresentazione artistica della fusione di due buchi neri

Dieci anni fa, la scoperta delle onde gravitazionali