Oltre 1000 studentesse e studenti, da più di 60 scuole, quest’anno partecipano all’edizione 2025-2026 del progetto dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Lab2Go che oggi, 27 novembre 2025, a partire dalle 15.30, avvia il percorso sulla fisica con l’evento nazionale di apertura. L’evento si terrà in presenza nell’Aula Amaldi del Dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma, per le scuole del Lazio, e online, per chi partecipa al progetto Lab2Go-Fisica da altre regioni d’Italia. In particolare, ci saranno collegamenti da Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Sicilia, Toscana e Veneto. Durante l’evento, a cui parteciperanno circa 500 studenti e 50 docenti da 30 scuole da tutta Italia, saranno presentati il progetto e le sedi INFN che collaboreranno con le scuole partecipanti, e si terranno alcuni seminari sulla didattica laboratoriale.
Lab2Go è un progetto realizzato dall’INFN attraverso il Comitato di Coordinamento della Terza Missione (CC3M) che sostiene i progetti di Public Engagement promossi dalla comunità di ricerca grazie a un processo di peer-review interno. Il progetto, nato in collaborazione con Sapienza Università di Roma è rivolto al triennio delle scuole superiori, con l’obiettivo di avvicinare studenti e studentesse alla scienza sperimentale attraverso la valorizzazione dei laboratori scolastici. Le attività includono la catalogazione e riqualificazione della strumentazione presente nelle scuole, nonché la progettazione di esperienze didattiche. Sono organizzate anche iniziative di condivisione delle conoscenze acquisite, come l’evento finale di restituzione che vede protagonisti proprio gli studenti e le studentesse che hanno partecipato al progetto. Grazie al supporto delle Sezioni e dei Laboratori Nazionali dell’INFN in collaborazione con enti e dipartimenti universitari, il progetto prevede anche la riparazione della strumentazione non funzionante e la documentazione delle esperienze realizzabili promuovendone la diffusione all’interno della rete di scuole che partecipano al progetto.
Nato nell’ambito della fisica, Lab2Go si è poi sviluppato con altri sei percorsi attivi principalmente in territorio romano: biologia vegetale, biologia animale, chimica, museologia, scienze della Terra e robotica (attualmente non attivo). A questi percorsi contribuiscono, come partner di progetto, oltre all’INFN e a Sapienza Università di Roma, il CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria), la SISS (Società Italiana di Storia della Scienza) e le Università di Camerino, Firenze e Milano. In particolare, all’edizione 2025-2026 contribuiscono i Gruppi Collegati dell’INFN di Cosenza e Udine, i Laboratori Nazionali dell’INFN del Gran Sasso, del Sud e di Legnaro, e le Sezioni INFN di Bari, Cagliari, Ferrara, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pavia, Pisa, Roma, Roma Tor Vergata, Torino e Trieste.