“Animal Physics!” pubblicati i risultati del concorso di ScienzaPerTutti INFN per le scuole

26 Maggio 2025

Oltre 700 studenti e studentesse, 200 squadre, da circa 100 scuole si sono sfidati nel concorso annuale per le scuole secondarie bandito dal progetto dell’INFN ScienzaPerTutti

La fisica si nasconde anche dove non ce l’aspettiamo! Dalle meduse al gambero pistola, dai pipistrelli ai falchi, sono numerosi i casi in cui fenomeni fisici sono la chiave per spiegare alcuni comportamenti e caratteristiche degli animali. Oltre 700 studentesse e studenti delle scuole medie e superiori hanno raccontato questi fenomeni per il concorso “Animal Physics” proposto quest’anno alle scuole da ScienzaPerTutti, un progetto web di comunicazione della scienza dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dedicato alle scuole e a tutte le persone interessate al mondo della scienza.

Giunto alla XX edizione, il concorso quest’anno ha sfidato gli studenti e le studentesse a scegliere un animale e a raccontare, in un video di massimo 4 minuti, come la fisica gli è d’aiuto, spiegando uno o più fenomeni fisici che entrano in gioco nella sua struttura, capacità o comportamento.

Tra le 130 squadre iscritte nella prima categoria, dedicata al triennio delle scuole superiori, si sono aggiudicate la vittoria Maria Chincarini, Alice De Crescenzo, Esmeralda Muharremi e Greta Zenari del Liceo Scientifico-Sportivo IIS “Copernico-Pasoli” di Verona. A vincere nella seconda categoria, riservata al biennio delle scuole superiori, tra 80 squadre, sono, invece, Mohamed Arfa, Marta Costantini, Ilaria Grante, Sara Serafini e Denisa Alexandra Stefanita dell’Istituto professionale – odontotecnico IIS “L. Da Vinci – O. Colecchi” dell’Aquila. Infine, per la terza categoria, aperta alle classi terze delle scuole medie, tra 37 squadre hanno vinto Pietro Zoccarato, Alessandro Fasolo, Pietro Colognese e Giacomo Ciscato dell’IC “Villafranca Padovana e Limena” di Villafranca Padovana.

Gli elaborati delle squadre che hanno vinto la sfida e delle altre che si sono aggiudicate il podio si possono vedere sul sito.

ScienzaPerTutti

ScienzaPerTutti è un progetto di comunicazione scientifica dell’INFN per il largo pubblico il cui fulcro è il sito web scienzapertutti.infn.it tramite cui si sviluppano e si promuovono anche tutte le altre attività di public engagement del progetto. Creato nel 2002, propone biografie, rubriche, percorsi didattico-divulgativi, schede di approfondimento, infografiche, video, recensioni di libri e podcast. Diversi contenuti del sito hanno dato vita a progetti come giochi scientifici, app e mostre scientifiche. ScienzaPerTutti è realizzato attraverso il Comitato di Coordinamento della Terza Missione (CC3M) dell’INFN che sostiene i progetti di Public Engagement promossi dalla comunità di ricerca grazie a un processo di peer-review interno.

immagine del concorso sxt
Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio