APERTA LA VOTAZIONE DEL PHOTOWALK INTERNAZIONALE

12 Febbraio 2013

PhotowalkE’ partita la fase finale del concorso del Photowalk internazionale 2013, a cui partecipano le foto scattate in occasione delle “passeggiate fotografiche” svolte in alcuni dei più grandi laboratori di fisica del mondo. Nel Settembre 2012 infatti centinaia di fotografi professionisti e amatoriali hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino e ritrarre le grandi macchine sperimentali, gli acceleratori, i rivelatori, i ricercatori e le strutture dei maggiori laboratori di fisica delle particelle di Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna e Italia. In Italia ai fotografi sono state aperte le porte di tre laboratori nazionali dell’INFN: I Laboratori del GranSasso, quelli di Frascati e del Sud. Tra le migliaia di immagini partecipanti quattro giurie nazionali di esperti hanno selezionato quaranta finalisti, dieci per ogni paese, che vengono ora sottoposti al voto popolare. Chiunque sia interessato può contribuire a scegliere l’immagine che meglio rappresenti la complessità e la bellezza del mondo della fisica e della ricerca, esprimendo la propria preferenza e votando qui.

Sarà possibile votare fino al 25 febbraio alle ore 19 in Italia. Il Photowalk 2013 è stato organizzato dal network internazionale Interactions, a cui aderiscono i laboratori di fisica delle particelle di Europa, Asia e Nord America. Al voto della giuria popolare verrà affiancata la selezione di una giuria fotografica internazionale. Le foto vincitrici verranno esposte in mostre organizzate dai diversi laboratori e pubblicate sui webmagazine simmetry e CERN Courier.

Qui le 10 finaliste italiane, vincitrici del concorso nazionale.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno