ARRIVA IL NUMERO 22 DI ASIMMETRIE SUGLI ERRORI

news uscita AS22 4La parola errore per un fisico ha un significato positivo, contrariamente a quello che si può pensare. Non bisogna, infatti, confondere il concetto di errore con quello di sbaglio. Ogni misura, dalla temperatura dell’ambiente dove si svolge un esperimento, che si risolve nella lettura di un termometro, alla misura della massa del bosone di Higgs, ricavata da un complicatissimo processo di analisi di centinaia di milioni di cosiddetti “eventi”, deve avere un risultato accompagnato da un errore. Non esiste una misura di fisica senza errore.

In questo numero di Asimmetrie il concetto di “errore” viene approfondito sotto vari punti di vista, incluso quello del banale sbaglio. A cornice della monografia, nella rubrica “intersezioni” si può scoprire come mai accade spesso che le previsioni del tempo siano errate. Anche Einstein aveva commesso degli errori: quali lo narra la rubrica “radici”. Nella rubrica “con altri occhi”, Asimmetrie n. 22 ospita il contributo dell’attrice Sonia Bergamasco che racconta perché sia affascinata dalla fisica e, in particolare, dalle ricerche condotte al CERN, dove è stata in visita nello scorso autunno.

Asimmetrie, il semestrale di divulgazione dell’Infn, è disponibile online al sito www.asimmetrie.it, come app sull’App Store e sul Google Play Store. Asimmetrie ha anche una sua pagina Facebook, dove, tra un’uscita e l’altra della rivista cartacea, è possibile tenersi aggiornati sui fatti/attualità della fisica.

Potrebbero interessarti anche
Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori

Mostra sulla meccanica quantistica di INFN e Federico II "Il Cosmo in un salto"

La meccanica quantistica in mostra: inaugurata a Napoli

Mostra di Art&Science Across Italy edizione 2024-2026 a Potenza

“Atomi di immaginazione. Giovani talenti creano la scienza” al via le mostre di Art&Science Across Italy, la prima mostra a Potenza 

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza