VESTE RINNOVATA PER IL SITO DI ASIMMETRIE

16 Ottobre 2013

schermata asim2

Il sito della rivista dell’Infn Asimmetrie ha cambiato faccia. Da oggi si presenta al pubblico in una veste rinnovata e con tantissime nuove funzionalità al link www.asimmetrie.it, assieme alla pubblicazione del numero 15 dal titolo “Estremi”, che in forma cartacea è appena stato inviato agli abbonati. Da oggi tutte le infografiche sono scaricabili gratuitamente dal nuovo sito in una pagina dedicata. Il lettore della rivista online può interagire più facilmente con la redazione ed i ricercatori (autori di molti degli articoli), semplicemente aggiungendo un proprio commento in fondo all’articolo. Inoltre, grazie alle notizie curate dalla redazione, da oggi è possibile tenersi costantemente informati su tutte le novità della ricerca svolta dall’Infn. Un particolare riguardo viene dedicato alle notizie utili agli insegnanti delle materie scientifiche delle scuole superiori.

Nel numero “Estremi” appena pubblicato il lettore può approfondire le frontiere della conoscenza che trainano le ricerche dei fisici. L’aspirazione a una comprensione sempre più profonda della natura e delle sue leggi, infatti, spinge i ricercatori a esplorare le regioni estreme dello spazio e del tempo: le distanze più piccole e le energie più elevate, le epoche più vicine al Big Bang e più lontane da noi o i fenomeni più rari. (c. p.)

 

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

INFN_SummerCamp_2025

Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezioni per il Summer Camp dell’INFN

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

immagine del concorso sxt

“ANIMAL PHYSICS!”: via al Concorso di ScienzaPerTutti per le scuole

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie