Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

17 Novembre 2025

L’INFN ha assegnato i premi per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024 nelle cinque aree di ricerca dell’Istituto: fisica subnucleare, astroparticellare, nucleare, teorica e tecnologica, e su attività di ricerca e sviluppo nell’ambito del calcolo. I premi, del valore di 2.000 euro ciascuno e assegnati dalle cinque Commissioni Scientifiche Nazionali (CSN) e dalla Commissione Calcolo e Reti (CCR) dell’INFN, sono intitolati alla memoria di illustri fisici italiani o colleghe e colleghi dell’INFN: Marcello Conversi, Bruno Rossi, Claudio Villi, Sergio Fubini, Francesco Resmini e Giulia Vita Finzi.

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024 I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Premio “Marcello Conversi” 2024 (CSN1)

Vincitori:
Sebastiano Raiz (Università di Trieste)
Tesi: “Measurement of the properties of B0 → π0π0 decays at Belle II”.

Giulio Umoret (Università di Torino)
Tesi: “Search for rare decays of the Higgs boson into a photon and ρ, ϕ, or K*0 meson with the CMS experiment”.

Il premio Marcello Conversi è assegnato dalla CSN1 alle migliori tesi di dottorato nel campo della fisica subnucleare. Con questo riconoscimento l’INFN rende omaggio alla figura di Marcello Conversi, protagonista negli anni della Seconda guerra mondiale, insieme a Ettore Pancini e Oreste Piccioni, di un esperimento fondamentale che portò alla scoperta del muone e segnò di fatto la nascita della fisica delle alte energie.

SEBASTIANO RAIZ (Università di Trieste) e GIULIO UMORET (Università di Torino)
A sinistra Sebastiano Raiz, a destra Giulio Umoret

 


Premio “Bruno Rossi” 2024 (CSN2)

Vincitori:
Alberto Ressa (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
Tesi: “Search for New Physics with CUORE and CUPID”.

Ilaria Viale (Università di Padova)
Tesi: “Multi-wavelength and multi-messenger studies of blazars as candidate neutrino emitters”.

Il premio Bruno Rossi, dedicato alle migliori tesi di dottorato in fisica astroparticellare, viene assegnato dalla CSN2. L’INFN ricorda con questo premio Bruno Rossi, scienziato che ha dato contributi fondamentali alla fisica delle particelle elementari mediante lo studio dei raggi cosmici, tra i primi a scoprire sorgenti di raggi X al di fuori del Sistema Solare, e che ha identificato il decadimento del muone e ne ha misurato la vita media.

A sinistra Alberto Ressa (Università degli Studi di Roma Sapienza), a destra Ilaria Viale (Università di Padova)
A sinistra Alberto Ressa, a destra Ilaria Viale

 


Premio “Claudio Villi” 2024 (CSN3)

Vincitori:
Marta Urioni (Università di Brescia)
Tesi: “Measurement of Earth’s gravitational acceleration on anti-hydrogen with the ALPHA experiment at CERN”.

Francesca Ercolessi (Università di Bologna)
Tesi: “The interplay of multiplicity and effective energy for (multi) strange hadron production in pp collisions at the LHC”.

La CSN3 assegna il premio Claudio Villi alle migliori tesi di dottorato nel campo della fisica nucleare. Con questo premio l’INFN ricorda Claudio Villi, titolare della prima cattedra italiana di fisica nucleare all’Università di Padova. A Villi si deve l’idea di creare i Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) dell’INFN e l’attuale modello organizzativo dell’Istituto, che prende forma durante il suo mandato di Presidente (1970-1975).

A sinistra Dr.ssa Francesca Ercolessi (Università degli studi di Bologna), a destra Dr.ssa Marta Urioni (Università degli studi di Brescia)
A sinistra Francesca Ercolessi, a destra Marta Urioni

 


Premio “Sergio Fubini” 2024 (CSN4)

Vincitori:
Roberta Calabrese (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Tesi: “Physics Beyond the Standard Model and Primordial Black Holes”.

Antonio Smecca (Università di Torino)
Tesi: “Inclusive Semileptonic Decays of Heavy Mesons and other challenging problems in Lattice QCD”.

Claudio Toni (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
Tesi: “The Bearable Lightness of New Physics Beyond the Standard Model”.

Il premio Sergio Fubini dalla CSN4 è assegnato alle migliori nel campo della fisica teorica. Questo riconoscimento è stato istituito dall’INFN per rendere omaggio al fisico teorico torinese Sergio Fubini, scomparso nel 2005, che ha dato significativi contributi alla teoria dei campi e alla teoria delle stringhe.

Da sinistra Dr.ssa ROBERTA CALABRESE (Università degli Studi di Napoli Federico II), Dr. ANTONIO SMECCA (Università degli Studi di Torino), Dr. CLAUDIO TONI (Università degli Studi di Roma Sapienza)
Da sinistra Roberta Calabrese, Antonio Smecca, Claudio Toni

 


Premio “Francesco Resmini” 2024 (CSN5)

Vincitori:
Mattia Soldani (Università di Ferrara)
Tesi: “Innovative applications of strong crystalline field effects to particle accelerators and detectors”.

Antonio Trigilio (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
Tesi: “Development of a fluorescence-based beam monitor and beam delivery studies for FLASH radiotherapy”.

LA CSN5 assegna alle migliori tesi di dottorato in fisica degli acceleratori e delle nuove tecnologie il premio Francesco Resmini. Resmini fu tra i pionieri degli studi sulle macchine acceleratrici e sulla fisica applicata per la diagnostica ambientale e medica.

A sinistra Mattia Soldani (Università di Ferrara), a destra Antonio Trigilio (Università degli Studi di Roma Sapienza)
A sinistra Mattia Soldani, a destra Antonio Trigilio

 


Premio “Giulia Vita Finzi” 2024 (CCR)

Vincitore:
Francesco Debiase (Università di Bari)
Tesi: “Development of an AI-empowered engine to enhance the Indigo PaaS orchestration tool for optimal deployment of a CMS data analysis workflow over heterogeneous cloud resources”.

Il premio Giulia Vita Finzi, attribuito dalla Commissione Calcolo e Reti alla migliore tesi di laurea magistrale su attività di ricerca e sviluppo nell’ambito del calcolo dell’INFN, è dedicato alla memoria di Giulia Vita Finzi, colonna portante della Commissione Calcolo e Reti e del CNAF, e uno dei primi web master dell’INFN negli anni pionieristici per queste attività e ricerche tecnologiche.

Francesco Debaise (Università di Bari)
Francesco Debiase

 


Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio