BABAR METTE ALLE CORDE IL FOTONE OSCURO

babar slacIl fotone oscuro è una particella ipotetica, simile al fotone delle onde elettromagnetiche ma con una piccola massa, prevista da alcuni recenti modelli teorici che descrivono la materia oscura. I fisici di tutto il mondo stanno cercando di capire se esiste e dove cercarlo e da oggi, grazie ai nuovi risultati dell’esperimento BaBar, hanno nuove e importanti indicazioni per restringere il terreno di caccia. BaBar è un esperimento internazionale che si trova allo Stanford Linear Accelerator (Slac) in California, negli USA, a cui l’Italia, con l’INFN, ha un ruolo di primo piano con la costruzione del magnete e di componenti fondamentali del rivelatore: il rivelatore di vertice e il rivelatore di muoni. L’acceleratore è stato in funzione dal 1999 al 2008 e l’ultimo anno di presa dati è stato dedicato proprio alla ricerca del fotone oscuro. Dall’analisi dati emergono ora importanti informazioni che escludono possibili “nascondigli” di questa ipotetica particella restringendo significativamente il campo di indagine. I risultati sono pubblicati sulla rivista Physical Review Letters. “Pur non escludendo l’esistenza del fotone oscuro, i risultati di BaBar limitano i possibili nascondigli di questa particella e escludono definitivamente la possibile spiegazione per un altro intrigante mistero associato alle proprietà di un’altra particella, il muone” commenta Micheal Roney, portavoce dell’esperimento BaBar, professore all’Università di Victoria (CA). Alla ricerca del fotone oscuro l’INFN partecipa con un nuovo esperimento che si chiamerà PADME (Positron Annihilation into Dark Matter Experiment) ed entrerà in funzione ai Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’INFN in una nuova sala sperimentale della struttura di test dell’acceleratore lineare, la BTF Beam Test Facility (BTF). L’esperimento è il frutto di una collaborazione internazionale che coinvolge ricercatori della Cornell University e del College of William and Mary (USA), dell’istituto MTA Atomki di Debrecen, Ungheria, e dell’Università di Sofia, in Bulgaria (Credit immagine: Slac).

 

Leggi il focus su PADME http://home.infn.it/newsletter-eu/pdf/NEWSLETTER_INFN_26_italiano_pag11.pdf

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio