FIRMATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA ITALIA E SERBIA

In occasione del convegno “Status and Perspectives of the Scientific and Tecnological Bilateral Cooperation”, che si è svolto a Belgrado il 25 e 26 giugno scorsi, il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN, Fernando Ferroni, e i rappresentanti di altre importanti istituzioni scientifiche italiane e serbe hanno sottoscritto l’accordo che ha sancito la nascita di AIS3 (Associazione Italiani e Serbi Scienziati e Studiosi). L’associazione è stata costituita allo scopo di favorire la collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica e dell’alta formazione e di promuovere lo sviluppo di tecnologie innovative. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, il Rettore dell’Università di Belgrado, Branko Kovacevic, l’Ambasciatore Italiano, Armando Varricchio, lo Science Attaché dell’Ambasciata Italiana, Paolo Battinelli e, tra le istituzioni scientifiche italiane, oltre all’INFN, il CNR, l’Area Science Park Trieste e l’INAF. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche
Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025