FIRMATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA ITALIA E SERBIA

28 Giugno 2012

In occasione del convegno “Status and Perspectives of the Scientific and Tecnological Bilateral Cooperation”, che si è svolto a Belgrado il 25 e 26 giugno scorsi, il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN, Fernando Ferroni, e i rappresentanti di altre importanti istituzioni scientifiche italiane e serbe hanno sottoscritto l’accordo che ha sancito la nascita di AIS3 (Associazione Italiani e Serbi Scienziati e Studiosi). L’associazione è stata costituita allo scopo di favorire la collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica e dell’alta formazione e di promuovere lo sviluppo di tecnologie innovative. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, il Rettore dell’Università di Belgrado, Branko Kovacevic, l’Ambasciatore Italiano, Armando Varricchio, lo Science Attaché dell’Ambasciata Italiana, Paolo Battinelli e, tra le istituzioni scientifiche italiane, oltre all’INFN, il CNR, l’Area Science Park Trieste e l’INAF. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE