BRUNO PONTECORVO – A CENTO ANNI DALLA NASCITA

pontecorvo mostra pisaRaccontare il ricordo della vita complessa ed inquieta di Bruno Pontecorvo e descrivere i suoi numerosi contributi alla fisica, sono alcuni degli obiettivi della Mostra “Bruno Pontecorvo – A cento anni dalla nascita.” Uno dei maggiori fisici del XX secolo, Bruno Pontecorvo nasceva infatti un secolo fa a Marina di Pisa, divenendo poi nel 1952 cittadino sovietico con il nome di Bruno Maksimovic. Seguendone le opere ed il pensiero, al di là della avventurosa cronologia, la mostra offre più di uno spunto e suggerimento di riflessione al pubblico, che si pone problemi sull’etica dello scienziato e che cerca risposte alla propria curiosità sulla scienza. I pannelli che raccontano la storia di Pontecorvo e della sua famiglia sono accompagnati da numerosi monitor dove scorrono immagini e filmati d’epoca. Alla fine del percorso è posta una sezione di approfondimento con lo scopo di far comprendere l’attualità della ricerca e delle idee dello scienziato Pontecorvo.

pieghevole in pdfpdf logo

per info http://www.lalimonaia.pisa.it/

Potrebbero interessarti anche
Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e